CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] forse più significativa di questo programma è quella che resta nelle regioni del limes orientale (dall'Armenia al marRosso), dove i due sovrani avviarono e portarono energicamente avanti un progetto di ristrutturazione difensiva che aveva la sua ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sulle popolazioni e contemporaneamente di sfruttamento dell'economia locale. Così, il re Baldovino I, durante l'avanzata verso il marRosso, nel 1115 fece costruire in Transgiordania le fortezze di Montréal (alShawbak) e Li Vaux Moise (Petra), per ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e varie: ad esempio i fanghi metalliferi del MarRosso o i noduli di manganese ricchi anche di rame 8,93 g cm-3. Il suo colore naturale è rosa salmone, a volte rosso a seguito di processi ossidativi. Esposto all'aria si ricopre di una patina verde ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] complessivo di cinque milioni e mezzo di ducati, quasi tutti esportati ai quattro angoli del mondo: dal Portogallo al marRosso, dalla Barbaria all'Inghilterra (119). Di minor consistenza, ma sempre significativo, era il giro d'affari mosso dalle ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] con le navi da guerra di stanza nell'oceano Indiano, al naviglio arabo e indiano di far affluire le spezie sia nel MarRosso sia nel golfo Persico (72). Ma questa strategia, fondata com'era sullo spiegamento di navi da guerra nell'oceano Indiano e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di sotto del deserto del Sahara e al di sopra delle foreste tropicali della Guinea, si estende dalle coste del MarRosso fino a quelle del Senegal. Nonostante la ragguardevole estensione, però, tutta l'area orientale di questa zona, ovvero quella che ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ragazzo, non puoi allinearle?
Oh ragazzo, non puoi allinearle?
Guarda Eloise che sta per allinearle
Mosè stava sulle rive del MarRosso
Stava colpendo le onde con un bastone
Oh ragazzo, non puoi allinearle?
Oh ragazzo, non puoi allinearle?
Oh ragazzo ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] A Frobenius si deve inoltre la prima segnalazione di incisioni rupestri lungo la catena dell'Etbai (tra il Nilo e il MarRosso) e in Eritrea.
Il consolidarsi degli studi di preistoria e paleontologia umana nel periodo tra le due guerre mondiali trovò ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] spinse i mercanti arabi a ripristinare gli itinerari marittimi del golfo Persico via Ormuz, Damasco e Beirut, nonché quelli del marRosso via Aden, Il Cairo e Alessandria, regioni tutte in cui i Veneziani godevano di una posizione di forza e dove ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] alla Mecca percorrendo la via che da Alessandria, passando per Il Cairo e Qus lungo il Nilo, terminava al porto di Aidhab sul MarRosso da dove ci si imbarcava per raggiungere Giudda e infine la Mecca. Il periodo di regno di Salah ad-Din è rimasto ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...