Fiume dell’Eritrea (630 km). Ha origine a SE di Keren e sbocca nella conca di Agordat, poi volge a N e, presso il confine sudanese, è raggiunto dal maggior affluente, l’Anseba. Povero di acque, sfocia [...] nel MarRosso solo in periodi di piene eccezionali. ...
Leggi Tutto
Xilografo, operoso dal 1543 al 1558; appartiene al gruppo di xilografi veneziani che tradussero dipinti e disegni di Tiziano spesso in legni di amplissime proporzioni, come il famoso Passaggio del Mar [...] Rosso (1549), di cui però probabilmente il D. G. fu soltanto il secondo editore. ...
Leggi Tutto
Vento caldissimo secco (arabo-egiz. khamsīn), che soffia in Egitto, da S, con intermittenza e reca assai spesso sabbie desertiche in quantità notevoli. È dovuto a una depressione barica situata sul Mediterraneo [...] orientale, si spinge anche oltre il MarRosso, nella Penisola Arabica. ...
Leggi Tutto
Bāb al-Mandab Stretto marino (27 km) fra la cuspide sud-occidentale della penisola arabica (Yemen) e la costa africana del Gibuti. Collega il MarRosso al Golfo di Aden (Oceano Indiano). Presso la costa [...] arabica si trova l’isola di Perim ...
Leggi Tutto
al-Quṣair Centro dell’Egitto orientale (6000 ab. ca.), sul MarRosso, nel governatorato di Qenā. È al centro di una zona ricca di giacimenti di fosfati, esportati dal suo porto. ...
Leggi Tutto
Mārāh Località sulla costa orientale del Golfo di Suez, nella Penisola del Sinai: vi approdarono gli Israeliti dopo il passaggio del MarRosso, penetrando nel deserto. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Celenterati Antozoi Ottocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi reniformi. Es., Renilla reniformis del MarRosso, Oceano Atlantico, Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] residuo seccato a 110°, a 180°, ed anche al rosso incipiente. Praticamente si hanno talora delle incertezze: per es., Cecchelli; così pure il Cecchelli ha parlato della Madonna di S. Maria in Via nella collezione: Le Chiese di Roma illustrate, n. 14 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dall'Africa e dall'Oriente. I commerci con l'India, la Malesia e la Cina passavano attraverso l'Egitto e il MarRosso. L'Egitto assunse quindi per Roma un ruolo fondamentale per la circolazione dei beni di lusso, per l'estrazione di risorse minerarie ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] confini del mondo mediterraneo perturbavano le vie delle spezie. Alessandria e il Cairo, teste di ponte delle strade del marRosso, furono a lungo depositi di spezie ma la pace mongola, garantendo la sicurezza degli itinerari dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...