(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] MarRosso, fino alla Siria, lungo un asse segnato dal Golfo di Aqabah, dal Mar Morto e dalla valle del fiume Giordano. Si compone di vari segmenti, il cui andamento sembra essere stato condizionato da strutture prepaleozoiche, riattivatesi poi nel ...
Leggi Tutto
, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] 1943. Grande appassionato di montagna, ma soprattutto esperto subacqueo, ha compiuto importanti immersioni in Italia, nel MarRosso, in Libia, Alaska, Antartide, realizzando per la RAI vari documentari. Spirito avventuroso, ha compiuto spedizioni in ...
Leggi Tutto
In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali. Fu molto diffuso in età preistorica (Paleolitico, Neolitico), probabilmente accanto all’impiego di primitivi ripari artificiali. Le fonti classiche parlano [...] di popolazioni trogloditiche nella Mesia, nel Caucaso, sulle coste del MarRosso nell’Egitto meridionale, sulle rive dell’Arabia e dell’India. Gli antenati dei Pueblos (Arizona) vivevano in villaggi costruiti entro grandi caverne naturali (➔ cliff- ...
Leggi Tutto
(o Deserto Orientale) Regione desertica dell’Egitto, fra il Nilo e il MarRosso, costituita da un’ossatura di scisti e graniti coperti, specie a N e a O, da un mantello di arenarie cui si addossano calcari; [...] questi formano il tavolato che digrada verso il Nilo. Lungo il MarRosso compaiono invece calcari e marne (gessoso-solfifere e petrolifere) più recenti. Il margine orientale è corrugato in un’aspra catena che si eleva oltre i 2000 m. Piccole sorgenti ...
Leggi Tutto
(ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al MarRosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile [...] frangia litoranea pianeggiante, forma l’orlo nord-occidentale del tavolato arabico, con elevazioni che si avvicinano ai 3000 m.
Il territorio di M. è già menzionato nell’Antico Testamento, come sede di ...
Leggi Tutto
Sawakin Cittadina del Sudan (43.000 ab. ca. nel 2008), nello Stato di al Bahr al Ahmar. Già principale sbocco marittimo del Sudan sul MarRosso e centro del traffico con l’Arabia, fu poi sostituita da [...] Bur Sudan, cui è congiunta da ferrovia (45 km). È stazione di quarantena per i pellegrini della Mecca.
Negli anni 1883-84 la città fu base di operazioni delle truppe inglesi contro i dervisci e in quell’occasione ...
Leggi Tutto
(o Blemmi; egiz. Belhmou) Gruppo di tribù nomadi, abitanti nella zona compresa fra il Nilo e il MarRosso, e fra File e l’Abissinia (regno di Axum). Verso il 280 d.C. acquistarono il territorio dei Nubiani [...] sul Nilo, posero la loro capitale a Kalabsha, e attaccarono poi l’Egitto da S, divenendo probabilmente confederati dell’impero sotto Diocleziano. Dal 4° al 6° sec. compirono molte scorrerie nel territorio ...
Leggi Tutto
Fāshōda Cittadina del Sudan (dal 1904, Kodok). Incidente di F. Si verificò nel 1898 tra i governi inglese e francese, in seguito all’occupazione di F. da parte della spedizione francese del capitano [...] Orléans, con lo scopo di assicurare alla Francia il possesso di una striscia di territorio, dal Congo francese al MarRosso, attraverso il continente africano. Il governo inglese sosteneva che F. e la regione spettavano all’Inghilterra per diritto di ...
Leggi Tutto
Scrittrice polacca (Radom 1922 - Lailly-en-Val 2010). Dopo la prigionia nei lager nazisti, emigrò a Parigi nel 1946. Nei suoi romanzi ha ritratto il dramma psicologico di chi non riesce a uscire spiritualmente [...] dal campo di concentramento (Przejście przez Morze Czerwone "L'attraversamento del MarRosso", 1960; Szklana kula "Palla di vetro", 1964), ma ha anche affrontato il tema dello scontro fra culture diverse e del difficile adattamento degli esiliati ...
Leggi Tutto
Romagnoli, Fernanda - Poetessa italiana (Roma 1916 - ivi 1986). Il senso di inadeguatezza, l’insoddisfazione e l’estraneità alla vita sociale che hanno caratterizzato la sua vita sono tangibili nelle sue [...] invitato (1980). Durante la sua vita non è stata apprezzata e non ha avuto molta fortuna critica. Postume sono state pubblicate: MarRosso. Il Labirinto (1997), Il tredicesimo invitato e altre poesie (2003), La folle tentazione dell'eterno (2022). ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...