Naturalista ed esploratore (Riga 1836 - Berlino 1925). Effettuò (1863-66) un lungo viaggio in Egitto, nella regione tra il MarRosso e il Nilo; quindi per incarico dell'Accademia reale di Berlino intraprese [...] un viaggio di esplorazione nell'Alto Nilo (1870-71). Notevoli le sue relazioni (tra le quali Im Herzen von Afrika, 1874), che gli valsero dal governo egiziano l'incarico di fondare una società di geografia. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista (Parigi 1633 - Mianeh, Azerbaigian, 1667). Dopo molti viaggi in Europa, si recò in Egitto (1655), spingendosi lungo le coste del MarRosso, nel Sinai, in Palestina e quindi in [...] Tunisia (1659). Si recò in seguito in Mesopotamia e in Persia (1664); dopo un vano tentativo di raggiungere l'India attraverso l'Afghānistān, s'imbarcò a Bassora per Surat, dove giunse nel gennaio 1666. ...
Leggi Tutto
Navigatore, geografo e storico (secc. 6º-5º a. C.) di Carianda nella Caria. Per incarico di Dario I re di Persia compì l'esplorazione dell'Oceano Indiano, del Golfo Persico e del MarRosso. È incerto se [...] veramente appartengano a S. il Periplo delle colonne d'Ercole e il Giro della terra a lui attribuiti: nessun dubbio che sia suo invece uno scritto intorno a Eraclide signore di Milasa (inizio sec. 5º) ...
Leggi Tutto
Geofisico (Vinchio 1883 - Camerano Casasco 1952). Prof. nell'accademia militare di Torino; dopo la guerra 1915-18 fu addetto al nascente osservatorio geofisico di Trieste, di cui fu direttore fino alla [...] morte. Professore all'univ. di Padova, fu socio nazionale dei Lincei (1946) e accademico pontificio (1936). Compì notevoli ricerche oceanografiche (importanti le campagne dirette nello Stretto di Messina, 1922, e nel MarRosso, 1923-24 e 1929). ...
Leggi Tutto
Generale (Arpino 1849 - Roma 1928). Capitano del genio durante la spedizione italiana nel MarRosso (1885), fu in seguito insignito della medaglia d'oro al valor militare per il coraggio dimostrato in [...] occasione dello scoppio (1891) della polveriera di Vigna Pia, presso Roma. Generale nel 1908, ispettore delle truppe del genio nel 1910, fu tecnico di valore nel campo dell'ingegneria militare ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] di Ravenna e di Miseno, che provvidero a esercitare funzioni di polizia marittima, così che di p., meno che nel MarRosso e nel Mar Nero, non si parlò più fino al 3° sec., quando il fenomeno ricomparve quale sintomo evidente della decadenza di Roma ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel MarRosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] da Traiano, ma s’insabbiò durante la decadenza bizantina. Il primo disegno di una comunicazione diretta fra il Mediterraneo e il MarRosso mediante il taglio dell’istmo di S. fu ideato, nei primi anni del 16° sec., dai Veneziani. Nei sec. 17° e ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] di madrepore. L’estensione può variare da poche decine di metri a parecchi chilometri. Sono tipiche dei mari caldi (MarRosso, Pacifico ecc.) e, se ampiamente sviluppate, possono collegarsi fra loro e dare luogo a estesi sbarramenti detti barriere ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] le coste della Turchia meridionale. È poco pescoso, ma ha notevole importanza commerciale, specie per il transito verso il MarRosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria.
Stati del L ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] in questa accezione, è dunque climatica e, di conseguenza, biogeografica. Il S. in senso geografico si estende dall’Oceano Atlantico al MarRosso, per circa 2,5 milioni di km2, fra i paralleli di 12° e 18° N, per una profondità variabile secondo le ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...