• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Geografia [154]
Storia [165]
Biografie [179]
Arti visive [167]
Archeologia [169]
Asia [75]
Africa [54]
Storia per continenti e paesi [51]
Geografia umana ed economica [40]
Religioni [40]

ANGAREB

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione generale nel Sūdān egiziano e lungo le coste africane della parte meridionale del Mar Rosso (p. es. nella Dancalia) per designare una lettiera di legno, a quattro piedi bassi e talora elegantemente [...] torniti, coloriti e dorati, sulla quale viene teso del cuoio o viene posto un reticolato di legno o di corde, che tiene le veci di materasso. Può essere derivato originariamente dal letto-piattaforma fissato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – BASSO EGITTO – MAR ROSSO – DANCALIA – ZAMBESI

BERBER

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città del Sudān anglo-egiziano (Nubia meridionale), denominata localmente el-Meshērif. È posta a 350 m. s. m., 18°1′ N. e 33°59′ E., su una terrazza della riva destra del Nilo. Era un tempo commercialmente [...] come punto di raccordo della carovaniera (390 km., che erano percorsi in 7-12 giorni), che raggiungeva il Nilo dal Mar Rosso (Suakin) e come tappa dell'itinerario Cairo-Kharṭūm. Distrutta durante la guerra del Mahdi e costruita di nuovo in località ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – SUAKIN – NUBIA – SUDĀN – MAHDI

DENTICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale. Vi [...] appartengono 15 o 16 specie (Mediterraneo, Atlantico temperato, Capo di Buona Speranza, Mar Rosso, Oceano Indiano, Malesia, Cina e Giappone). La specie più comune nel Mediterraneo è il D. vulgaris Cuv., argento-azzurrognolo con punti neri. Raggiunge ... Leggi Tutto
TAGS: PERCIFORMES – PESCI OSSEI – SPARIDAE – SARDEGNA – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTICE (1)
Mostra Tutti

BĀB el MANDEB

Enciclopedia Italiana (1930)

MANDEB Stretto per mezzo del quale il Mar Rosso comunica col Golfo di ‛Aden e con l'Oceano Indiano. L'ampiezza minima dello stretto, tra Rās Segiān (Africa) e la penisoletta di Sheikh Sa‛īd (Arabia) è [...] di 27 km. L'isoletta vulcanica di Perim (v.), che sorge a 3 km. da Sheikh Sa‛īd, lo divide in due parti ineguali, di cui quella occidentale rappresenta veramente il canale di passaggio fra i due mari, ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – MAR ROSSO – AFRICA – PERIM – YĀQŪT

FAVIER, Louis-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Parigi l'11 novembre 1776 e ivi morto il 21 settembre 1855. Nel 1798, ancora allievo della Scuola politecnica di Parigi, veniva addetto alla spedizione d'Egitto e incaricato del servizio [...] conclusioni fecero per molti anni testo nel tracciamento delle strade ordinarie in terreni accidentati. Sostenne nel 1847 che il Mediterraneo e il Mar Rosso avevano una differenza di livello di 8 m. Dal 1846 era ispettore generale di ponti e strade. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTMO DI SUEZ – MAR ROSSO – FRANCIA – EGITTO – SIRIA

CENTRISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei marini, appartenenti al sottordine Catosteomi di Boulenger o Solenichthyes di E. Regan. Comprende due soli generi viventi, Centriscus e Amphisile, che hanno il muso prolungato in [...] fish) è abbastanza frequente nel Mediterraneo e presso le coste vicine dell'Atlantico. Il genere Amphisile si trova solo nel Mar Rosso, nell'Oceano Indiano e nei mari della Cina. Allo stato fossile furono rinvenute poche specie riferibili ai medesimi ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – MAR ROSSO – BOULENGER – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRISCIDI (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, figlio di Ammonio. Ebbe l'incarico dai magistrati romani di costruire, per la salute di Traiano, un altare a Serapide, presso il monte Claudiano; in vicinanza del quale, a oriente del Nilo [...] e non lungi dal Mar Rosso, si trovava una cava di granito. Pare che A. attendesse a far preparare sul posto i blocchi destinati a varie importanti costruzioni. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, 2ª ed., Stoccarda 1889; H. Thiersch, ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – STOCCARDA – CLAUDIANO – SERAPIDE – TRAIANO

FARASĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

N Gruppo di isole coralline del Mar Rosso meridionale, situato a circa 50 km. dalla costa dell'Arabia, di fronte a Gīzān. Comprende due isole maggiori (Farasān al-Kabīr e Farasān aṣ-Ṣaghīr) e uno sciame [...] d'isolette e di scogli. La scarsa popolazione araba si dedica alla pesca delle perle e alla coltivazione delle palme da daueri. Le isole Farasān dipendono politicamente dall'emirato dello ‛Asīr (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – EMIRATO – ASĪR

DOLABELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un genere (Lamarck, 1801) di Gasteropodi Opistobranchi marini, della famiglia degli Aplisidi. Il tegumento è vivacemente colorato e in molte specie ornato di espansioni carnose, ramificate, retrattili. [...] La conchiglia ha forma di ascia, col margine sinistro convesso e quello destro arcuato: il vertice è calloso, inflesso. Le specie di Dolabella sono costiere e amano i mari caldi (Mar Rosso, Oceano Indiano, Oceano Pacifico). ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] sottofondo, al di là della piattaforma continentale: per es., tra il 1964 e il 1966 si constatò che sul fondo del Mar Rosso erano depositati, per sedimentazione, minerali di zinco, di oro, di piombo e di rame, per citare i più importanti. Subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 104
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali