• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Geografia [154]
Storia [165]
Biografie [179]
Arti visive [167]
Archeologia [169]
Asia [75]
Africa [54]
Storia per continenti e paesi [51]
Geografia umana ed economica [40]
Religioni [40]

ACABA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] e fu luogo d'armamento delle flotte con cui, agli inizî del secolo XVI, gli Egiziani e i Turchi combatterono i Portoghesi nel Mar Rosso. Sotto Moḥammed Alī, il grande pascià d'Egitto, Acaba fu incorporata a quel vicereame; ma, più tardi, i Turchi la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – TRANSGIORDANIA – RE SALOMONE – MAR ROSSO – MAR MORTO

OZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OZIA (ebraico ‛Uzzijjàh[ù]; i Settanta 'Οζείας volgata Osiaz) Giuseppe RICCIOTTI Re di Giuda, chiamato nella Bibbia anche Azaria (v. azaria). Successe all'età di 16 anni a suo padre Amasia, e in II (IV) [...] espansione già adottato da suo padre. Nella regione di Edom fortificò il porto di Elath, che dominava dal nord il Mar Rosso; inoltre, secondo il Cronista (II Cron., XXVI), compì vittoriose spedizioni contro i Filistei a ovest, e contro tribù arabe a ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – RE DI GIUDA – MAR ROSSO – FILISTEI – AMMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZIA (1)
Mostra Tutti

ISMĀ‛ĪL pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪL pascià Giorgio Levi Della Vida Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] al trono. Assodò la conquista del Sūdān compiuta dai suoi predecessori ed estese il suo dominio fino alla costa del Mar Rosso a sud di Suākim, occupando anche Massaua. All'interno favorì l'immigrazione europea, rinforzò le finanze e l'esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMĀ‛ĪL pascià (4)
Mostra Tutti

KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore e incisore, nato nel 1837 a Novaja Sotnja, morto a Pietroburgo nel 1887. Attivo prima a Voronež, dove dipingeva immagini sacre, entrò poi come [...] e diplomi. Uscitone, eseguì una serie di ritratti e, nel 1861, il grande quadro La preghiera di Mosè durante la traversata del Mar Rosso. Cadono nel 1862-63 una serie di schizzi e otto cartoni per gli affreschi della chiesa del S. Salvatore in Mosca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

BENT, James Theodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore e archeologo inglese, nato il 30 marzo 1852 a Baildon House presso Leeds (Yorkshire) e morto a Londra il 5 maggio 1897. Compì, da giovane, annui viaggi in Italia, poi in Grecia, in ultimo (1885-88) [...] con la Ahyssapolis di Tolomeo, esplorando Socotra di cui diede un'interessante descrizione, percorrendo parte della costa africana del Mar Rosso, ove rintracciò vestigia d'un'antica miniera d'oro e di stabilimenti da lui attribuiti ai Sabei. Pochi ... Leggi Tutto
TAGS: CILICIA TRACHEA – GOLFO PERSICO – ASIA MINORE – MAR ROSSO – ḤAḌRAMAUT

ARIMONDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Savigliano nel 1846. Sottotenente dei bersaglieri nel 1865, ebbe l'anno seguente il battesimo del fuoco nel Veneto. Passato poi nello Stato maggiore, partecipò col grado di maggiore [...] alla spedizione del generale di San Marzano nel Mar Rosso (1887), e rimase nella colonia fino al 1890, avendo nel frattempo raggiunto il grado di colonnello. Il tempo trascorso in colonia gli valse la fama di esperto coloniale, in grazia della quale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI – SAVIGLIANO – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIMONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERBERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Somalia Britannica, posta nel golfo di Aden, 250 km. a sud di questa località, 10°26′ N. e 45°4′ E. È importante scalo, già conosciuto e frequentato da molto tempo per la profondità dei [...] appartenne un tempo alla Turchia, che vi esercitava la sua autorità attraverso gli sceicchi locali; fu occupata quindi dall'Egitto nel 1875, dall'Inghilterra nel 1884, che con questo scalo ha rinforzato la sua posizione rispetto al mar Rosso. ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA BRITANNICA – INGHILTERRA – MAR ROSSO – ZUCCHERO – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERA (2)
Mostra Tutti

DELLE GRECHE, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, incisore in legno ed editore del sec. XVI, il quale nulla ha a che fare con Domenico Campagnola alla quale voce è stato per errore fatto rinvio (v. vol. XII, p. 561). D. Delle G., oriundo forse [...] nonché quella del Cairo apparsa nelle edizioni posteriori della stessa cosmografia. L'opera sua più nota è la Sommersione di Faraone nel Mar Rosso, incisa in legno nel 1549 da disegni di Tiziano. Ma il manierismo del Delle G. ben poco si modificò al ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CAMPAGNOLA – MASO FINIGUERRA – MANIERISMO – TERRASANTA – MAR ROSSO

CELOPLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dal Kovalevskij a un piccolo animale di 6 mm. da lui trovato nel Mar Rosso. Animale strano che ha l'aspetto di una planaria ma nella struttura ricorda gli ctenofori. Il corpo è piatto, discoidale [...] elissoideo con l'asse maggiore sagittale; tutto cilíato; nella faccia dorsale, lievemente convessa, presenta verso il centro una statocisti simile a quella degli ctenofori e nella faccia ventrale, totalmente ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – CTENOFORI – ZOOLOGI – GONADI – KYŌTO

el-ḤODEIDAH

Enciclopedia Italiana (1933)

ODEIDAH Città marittima del Yemen (Arabia), situata sul Mar Rosso a 14° 48′ N. e a 42° 57′ E.; sorge su un banco di sabbie argillose, edd è esposta ai venti meridionali e occidentali; dista 160 km. circa [...] da Mokhā e 250 da San‛ā, capitale del Yemen, cui è unita da una strada. Non possiede un vero porto, ma solo una rada, cosicché le navi sono costrette ad ancorarsi a quasi 2 km. dalla riva e le merci vengono ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – PERSIANI – COTONE – YEMEN – SAN‛Ā
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 104
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali