• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Geografia [153]
Storia [164]
Biografie [179]
Arti visive [166]
Archeologia [169]
Asia [75]
Africa [53]
Storia per continenti e paesi [50]
Geografia umana ed economica [39]
Religioni [40]

MEDEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEA (Μήδεια, Medēa) Angelo Taccone Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] accade invece secondo la Pitia IV di Pindaro, dove pure si parla del trasporto della nave Argo per terra dal Mar Rosso al Mediterraneo, trasporto durato dodici giorni. Secondo alcune fonti sarebbe stata M., per gelosia d'Issipile, a infondere alle ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTI – MAR ROSSO – NAVE ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDEA (3)
Mostra Tutti

ACCHELÈ GUZAI

Enciclopedia Italiana (1929)

GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] ad Afalba e al M. Fechia Baharì, entrando qui nel territorio dell'Hamasèn. Principali corsi d'acqua torrentizî che volgono verso il Mar Rosso sono: l'Haddàs, che nasce al M. Fachitira col nome di Azzaot e per una valle rocciosa e selvaggia volge a ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – LINEA DI DISPLUVIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] a dominare l'intera zona a sud e a est della Palestina (l'odierna Transgiordania), un lungo tratto della costa del Mar Rosso (il paese dei Madianiti) e l'Arabia occidentale fino alla città di el-Ḥiǵr (odierna Madā'in Ṣāliḥ), estremo punto meridionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti

ALENÇON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] meravigliosa collezione di vetrate del sec. XVI. Un Passaggio del Mar Rosso porta la data del 1535. Del castello (1385-1415) non V, che gli successe sotto la tutela della madre, Maria di Bretagna, dovette battersi contro il re d'Inghilterra, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GIOVANNI SENZA TERRA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENÇON (1)
Mostra Tutti

DANACHILI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] dell'altipiano etiopico, spingendosi verso la costa della Dancalia, vi crearono il gruppo delle tribù Assaimarà o "uomini rossi", le quali vennero a costituire una nobiltà ben distinta dagli avanzi della popolazione da esse trovata nel territorio. A ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA FRANCESE – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – INFIBULAZIONE – CIRCONCISIONE

CHEREN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] i Bogos e gli Habab, Roma 1857; W. Munzinger, Ostafrikanische Studien, Sciaffusa 1884 (trad. ital., Roma 1890); A. Issel, Viaggi nel Mar Rosso e tra i Bogos, 4ª ed., Milano 1885; O. Antinori, Viaggio nei Bogos, in Boll. Soc. geogr. italiana, 1887; V ... Leggi Tutto
TAGS: ODOARDO BECCARI – ORAZIO ANTINORI – GIUSEPPE SAPETO – COLONIA ERITREA – AGAVE SISALANA

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADAGASCAR (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] infatti posizione strategica di grande importanza per il controllo sulle linee di comunicazioni fra il Capo di Buona speranza, il Mar Rosso e il Golfo Persico. Il convoglio fu formato da due navi con truppa d'assalto (Commandos), 12 navi da trasporto ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO PERSICO – ANTANANARIVO – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

DONGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] del Sudan, che mette capo a Port Sudan sul Mar Rosso, sbocco dei traffici di tutta la regione. Storia. 88; Ismail Pasha, Narrative of the expedit. to Dongola, Londra 1822; E. Rossi, La Nubia e il Sudan, Costantinopoli 1858; F. R. Wingate, Mahdiism a ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – IMPERO D'ETIOPIA – INVASIONE ARABA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGOLA (1)
Mostra Tutti

FASHODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] Francia, col diritto di precedenza nell'occupazione, il possesso di una striscia di territorio estendentesi dal Congo francese al Mar Rosso, e interposta fra l'Egitto e il Capo. In occasione della vittoria di Omdurmān, il nuovo ministro francese per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CONGO FRANCESE – H. KITCHENER – EDWARD GREY – MAR ROSSO

ABBADIE, Antoine d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] alla formazione della carta del cielo, spesso assentandosi dalla Francia per compiere missioni di studî astronomici in Algeria, nel Mar Rosso, ad Haiti. Egli si spense repentinamente a Parigi nella grave età di 87 anni, il 19 marzo 1897. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GIUSEPPE SAPETO – GIURISPRUDENZA – ABISSINIA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADIE, Antoine d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 104
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali