GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] ad Afalba e al M. Fechia Baharì, entrando qui nel territorio dell'Hamasèn.
Principali corsi d'acqua torrentizî che volgono verso il MarRosso sono: l'Haddàs, che nasce al M. Fachitira col nome di Azzaot e per una valle rocciosa e selvaggia volge a ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] a dominare l'intera zona a sud e a est della Palestina (l'odierna Transgiordania), un lungo tratto della costa del MarRosso (il paese dei Madianiti) e l'Arabia occidentale fino alla città di el-Ḥiǵr (odierna Madā'in Ṣāliḥ), estremo punto meridionale ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] meravigliosa collezione di vetrate del sec. XVI. Un Passaggio del MarRosso porta la data del 1535. Del castello (1385-1415) non V, che gli successe sotto la tutela della madre, Maria di Bretagna, dovette battersi contro il re d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del MarRosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] dell'altipiano etiopico, spingendosi verso la costa della Dancalia, vi crearono il gruppo delle tribù Assaimarà o "uomini rossi", le quali vennero a costituire una nobiltà ben distinta dagli avanzi della popolazione da esse trovata nel territorio. A ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] i Bogos e gli Habab, Roma 1857; W. Munzinger, Ostafrikanische Studien, Sciaffusa 1884 (trad. ital., Roma 1890); A. Issel, Viaggi nel MarRosso e tra i Bogos, 4ª ed., Milano 1885; O. Antinori, Viaggio nei Bogos, in Boll. Soc. geogr. italiana, 1887; V ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] infatti posizione strategica di grande importanza per il controllo sulle linee di comunicazioni fra il Capo di Buona speranza, il MarRosso e il Golfo Persico. Il convoglio fu formato da due navi con truppa d'assalto (Commandos), 12 navi da trasporto ...
Leggi Tutto
Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] del Sudan, che mette capo a Port Sudan sul MarRosso, sbocco dei traffici di tutta la regione.
Storia. 88; Ismail Pasha, Narrative of the expedit. to Dongola, Londra 1822; E. Rossi, La Nubia e il Sudan, Costantinopoli 1858; F. R. Wingate, Mahdiism a ...
Leggi Tutto
Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] Francia, col diritto di precedenza nell'occupazione, il possesso di una striscia di territorio estendentesi dal Congo francese al MarRosso, e interposta fra l'Egitto e il Capo. In occasione della vittoria di Omdurmān, il nuovo ministro francese per ...
Leggi Tutto
Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] alla formazione della carta del cielo, spesso assentandosi dalla Francia per compiere missioni di studî astronomici in Algeria, nel MarRosso, ad Haiti. Egli si spense repentinamente a Parigi nella grave età di 87 anni, il 19 marzo 1897.
Bibl ...
Leggi Tutto
Isole del MarRosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] i prodotti di questa pesca. A Nocra esistono cave di pietra e avanzi di fornaci di calce.
Bibl.: A. Issel, Viaggio nel MarRosso e tra i Bogos, 4ª ed., Milano 1885; G. Salvadei, Massaua, in Atti parlamentari, Leg. XXIII, sess. 1909-13; allegati alla ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...