Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] le comunicazioni fra la costa e l'interno dell'Africa.
Il dromedario vive e si moltiplica nell'Arabia, in Africa (dal MarRosso all'Oceano Atlantico, e, dal nord al sud, dal Mediterraneo fino al Senegal), nelle Canarie, nella Spagna, in Italia, nelle ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] così la gomma del Kordofan, che viene esportata da Dongola, Mandiura, Khartum e spedita ai porti dell'Egitto o del MarRosso; la gomma del Sennār; la gomma dell'Eritrea, proveniente dalle regioni verso il Sudan; la gomma della Somalia che si ricava ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] fu dato dalla scoperta della via del Capo di Buona Speranza per l'India, quindi dall'apertura delle comunicazioni fra il MarRosso e il Mediterraneo attraverso l'Egitto, finalmente dal taglio dell'istmo di Suez. Concorsero alla sua decadenza nel sec ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] Ghazāl. D'altra parte il fanatico mahdista ‛Osmān Diqnah di Suachin (Sawākin) sollevava la regione fra l'Atbarā e il MarRosso e, negli ultimi mesi del 1883 e nei primi del 1884, ne espelleva gli Egiziani dopo avere loro inflitto sanguinose sconfitte ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] speranze e sogni nell'animo, salpò da Goa nel 1513, e, dopo un vano assalto ad Aden, cercò di penetrare nel MarRosso: e fu la prima flotta europea che compiesse un simile tentativo. Voleva allearsi col re cristiano d'Abissinia; stabilirsi, in grazia ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] è valutata come segue: Riyād, la capitale, 150; Mecca, la città santa dell'Islam, 150-200; Gedda, il porto più importante sul MarRosso, 120-250; el-Hofhūf 100; Medina 30-50; Buraida 30-50; ‛Anaiza 25-40; Ṭā'if, capitale estiva, a circa 1600 m. s. m ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] Senkaku (in cinese Tiaoyu), ubicate a est di Taiwan nel Mar Cinese Orientale; negli ultimi anni, la tensione tra Giappone e rotta marittima tra Mar Cinese Meridionale, lo Stretto di Malacca, l’Oceano Indiano, il MarRosso, il Canale di ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] lat. N. e 40° 20′ all'incirca di longitudine E., a poco meno di un centinaio di km. dalla sponda orientale del MarRosso, è oggi una delle due capitali dell'Arabia Saudiana.
L'affluenza dei pellegrini - un centinaio di migliaia l'anno - viene circa a ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al MarRosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] in gran parte collegato lo sviluppo della vegetazione arborea. A prescindere dai boschi d'olivo delle zone degli Habab e dei Mària, e dai boschi di euforbie dell'alta valle del Barca, il resto del bacino è occupato generalmente da boscaglie di acacie ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] accade invece secondo la Pitia IV di Pindaro, dove pure si parla del trasporto della nave Argo per terra dal MarRosso al Mediterraneo, trasporto durato dodici giorni. Secondo alcune fonti sarebbe stata M., per gelosia d'Issipile, a infondere alle ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...