I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del MarRosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] (1897) definita come una stirpe autonoma che comprende le popolazioni accantonate dall'Egitto alla Somalia fra il Nilo e il MarRosso e che egli distinse con il nome di camitica. A questa concezione che considerava gli Etiopici come un gruppo umano ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] quasi totalmente Giappone e Cina, si espande verso le Indie, e raggiunge l'Afghānistān, la Persia e i mercati del MarRosso e del Levante Mediterraneo, in concorrenza con l'industria svedese. Australia e Nuova Zelanda furono in passato mercati d ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] il Giappone e l'Austria; attualmente ne esiste qualche fabbrica anche in Italia.
Nelle nostre colonie, sulla costa del MarRosso, si trova una qualità di conchiglie, denominata Trocas, il cui mercato è a Massaua, molto usata nella fabbricazione dei ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] 'Egitto e delimitata a N. dal Mediterraneo, a SO. dal Golfo di Suez, a SE. dal Golfo di el-‛Aqabah, ambedue dipendenti dal MarRosso. A ponente la penisola si salda all'Africa, dalla quale la separa il Canale di Suez costruito, come si sa, in modo da ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] di guerra con la Turchia (1911-12), dichiarò il blocco delle coste della Libia e quello di una parte della costa del MarRosso. Per il fatto che le coste bloccate non avevano che rari punti d'approdo di accesso, si può considerare che questi blocchi ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] furono fatte con esito brillantissimo esplorazioni marine molto accurate negli oceani Atlantico e Indiano, nel Mediterraneo e nel MarRosso. La precisione di un tale sistema di scandaglio si riscontrò molto grande per profondità superiori ai 50 metri ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] nel 1375 per Carlo V di Francia) s'industriarono a rifare in base ai dati del P. il disegno dell'Asia dal MarRosso al Levante. Né è da dimenticare la spinta considerevole che la descrizione delle ricchezze del Catai e dello Zipango diede più tardi ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] recenti; c) da un tratto della grande fossa estafricana (la Great Rift Valley di J.W. Gregory) che va dal lago Niassa al MarRosso (v. africa); è questo un solco largo (dai 70 ai 110 km., chiuso tra ripide pareti, alte, talvolta, dal fondo al ciglio ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] da Iambulo. La descrizione dell'Etiopia III, 2-10, è di Agatarchide con aggiunte da Artemidoro, III, 12-48 sui popoli del MarRosso ancora da Agatarchide; cosi forse 49 segg. sulla Libia. Da III, 52 sino alla fine del libro IV le notizie mitologiche ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul MarRosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] Līth e procede in direzione ENE., lasciando Kulākh al Ḥigiāz e Túrabah all'‛Asīr. Così considerata, la regione si svolge lungo il MarRosso per oltre 1200 km., con una larghezza di poco più che 300 km. dalla costa al confine orientale; la sua area si ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...