Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] del Sahara (Hammada) con facies prevalentemente arenacea, in strati che, conservando l'orizzontalità caratteristica, continuano dal Marocco al MarRosso: l'arenaria (detta di Nubia) senza fossili, a ciottoli di quarzo, e attribuita all'Albiano; le ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] di Ceylon raggiungono persino nodi 2 ½ (. Nel Golfo di Aden la corrente avanza con velocità massima di nodi 1 ½, entra nel MarRosso attraverso gli stretti di Bāb el-Mandeb, ove si aggiunge alle correnti di marea e ai moti di advezione ivi esistenti ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] anno dell'ègira, nel marzo 624, finalmente una grande carovana coreiscita fu sorpresa ai pozzi di Badr, non lungi dalla costa del MarRosso, a poco più di 150 km. in linea retta a sud-ovest di Medina; la numerosa scorta armata fu sconfitta da circa ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] Cirenaica, della Corsica, della Sardegna, del Marocco, della Tunisia, della Tripolitania, della Siria, dell'Egitto, ecc.), nel MarRosso, nella Florida, a Cuba, nelle Bahama, e, recentemente, alle Caroline e in Australia, dove, a partire dal 1928 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] porti e sorgitori delle carte metropolitane. È stato invece abbandonato nel 1962, perché non più attuabile, l'aggiornamento della c. del MarRosso per un totale di circa 50 carte. Dall'inizio del 1955 alla fine del 1974 l'IIM ha pubblicato 253 nuove ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] da un episodio della Guerra del Golfo: il 21 gennaio 1991 due aerei partirono della portaerei statunitense Kennedy in navigazione nel MarRosso; uno di essi, un A-6E Intruder, lanciava in sequenza due m. SLAM e subito dopo tornava sulla portaerei ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] lo stadio giovanile, con allargamento delle fratture e comparsa locale di magma basico di tipo oceanico sui fondali (MarRosso, Golfo di Aden, Mar di Norvegia, Baia di Baffin, Golfo di California). In questa fase s'individua una dorsale in espansione ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] tradizionali (come per es., traversata dell'Atlantico, MarRosso-Oceano Indiano, circumnavigazione dell'Asia sud-orientale, ritrovato, pur se con ovvie ed evidenti variazioni, sia a Mar del Plata, in Argentina, sia ad Acapulco, sulla costa pacifica ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] ristretta perché possa dar luogo a deserti notevoli: lo stesso Kalahari è in gran parte una steppa. Al di là del MarRosso il Sahara sembra proprio continuarsi nei vasti deserti dell'Arabia; se anche non vi è addirittura un legame diretto tra questi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] paesi del Mediterraneo orientale, del Medio Oriente e del bacino del marRosso; nell'aprile-maggio 1981, nel giugno 1983 e nel febbraio 1985 (se si esclude il sostegno accordato ai Khmer rossi prima per contenere e poi per sostituire la presenza ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...