Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] culminanti, così come per l'aridità del clima mancano corsi d'acqua perenni di qualche entità. I torrenti che scendono verso il MarRosso, come il wādī Mawr, col suo affluente wādī Lā‛ah, sboccante ad al-Loḥayyah, il wādī Surdud, che ha il suo bacino ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , fra attivi ed estinti, la regione mediterranea e la zona dei grandi fossati tettonici dell'Africa Orientale e del MarRosso. Con tale distribuzione dei vulcani alla superficie del globo si accorda molto bene, nelle linee generali, la distribuzione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] è di appena 1974 milioni di mc. e la portata media 63 mc. al secondo. V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del MarRosso il più lungo è il Barca.
Dei torrenti che scendono dal margine dell'altipiano alla depressione dancala, i due maggiori sono il ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] è accennato, se sia o no divisa in due masse. Invece le zone sprofondate costituite dal Mediterraneo romano (col MarRosso) e dal Mediterraneo americano permettono di distinguere nettamente sia l'Eurasia dall'Africa, sia l'America Settentrionale dall ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] società italiana Pirelli iniziò in Italia la fabbricazione di cavi sottomarini destinati alle comunicazioni attraverso il Mediterraneo e il MarRosso. Nel 1924 essa ha eseguito la costruzione e la posa d'un cavo transatlantico Anzio-Capo Verde, e nel ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] quale abita tutta l'Europa, l'Asia, l'Africa occidentale, comprese le Canarie, l'Africa settentrionale, e le coste del MarRosso.
I colombi torraioli debbono il loro nome e anche quello di sassetti (saxatiles) all'abitudine di abitare sulle torri o ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] . navi; per servizî degli addetti alle macchine delle rr. navi; per servizî prestati nell'Africa Orientale, sulle coste del MarRosso e in Libia; aumenti per servizî prestati nei rr. carabinieri; aumenti per servizî dì volo; per studî superiori degli ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Scrittura documentano il senso e l'abito corale: nell'Esodo (XV, 20-21) si legge che al perire degli Egizî nel MarRosso le donne d'Israele intonarono in coro, al suono del tüph (tamburello), un cantico improvvisato da Myriam, sorella di Aaron, in ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] imponente azienda commerciale con relazioni sempre più estese (due recenti testimonianze d'interessi commerciali cartaginesi sul MarRosso e sul Mar Nero rispettivamente presso U. Wilcken, in Zeitschr. für aegypt. Sprache und Altert., LX, 1925, p. 90 ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] rive atlantiche della Gallia e sul mare del Nord. Navi fenicie (ossia costruite ed equipaggiate da Fenici) navigarono il marRosso fino al paese di Ofir, per acquistarvi oro. Ma ai Fenici, nonostante lo splendore della loro civiltà materiale (di ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...