VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] le Tentazioni di Cristo; al Ghirlandaio la Vocazione di Pietro e Andrea; a Cosimo Rosselli e suoi aiuti, il Passaggio del MarRosso, il Sermone della Montagna, l'Ultima Cena; al Signorelli con Bartolomeo della Gatta e con un aiuto umbro il Testamento ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] 'altezza dell'isola di Zanzibar si trova malaria; la Somalia è relativamente poco infetta come l'Abissinia. La costa occidentale del MarRosso, compresa l'Eritrea, ha zone di malaria anche grave. Fra l'Abissinia e il lago Ciad è un esteso territorio ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] una caratteristica flora mediterranea. Temperature profonde ancora più alte si mantengono nel MarRosso e nei mari delle Antille, e relativamente elevate anche nel Mar Baltico, dove però lo strato superficiale può raffreddarsi fino al congelamento ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di 10 Gbit/s, incrementabile fino a 20 Gbit/s) per collegare il Regno Unito all'Indonesia attraverso Mediterraneo, MarRosso e Oceano Indiano. Il primo collegamento sottomarino al mondo in tecnica WDM è stato però realizzato in campo nazionale tra ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] appena a N di Istanbul. Nell'Arabia Saudita oltre 4000 km di nuove strade (tra cui quella di 1600 km dal marRosso al Golfo Arabico) collegano le oasi principali; lunghe strade moderne sono state costruite anche nello Yemen, nello Yemen democratico e ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] poi in nessuna opera storica o geografica di alte aspirazioni: ve n'erano nel libro, ben ricostruibile, di Agatarchide di Cnido sul MarRosso, come ve n'erano stati prima (e sono anch'essi ricostruiti) nella storia di Timeo (sec. IV-III). Con Timeo ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] 50 m.; 1°,1 a 100 m.; 0°,5 a 200 m.; 0°,4 a 250 m.
Molto più elevate sono le temperature del MarRosso. Le temperature stazionarie delle acque profonde hanno il minimo di 21°,56 fra 500 e 600 m.; inferiormente la temperatura cresce e raggiunge 21°,72 ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di ceramica islamica e cinese rinvenuti nei porti del MarRosso e del Golfo Persico. Il più noto esempio è 2008-09 a Mankhamba (13° sec.), un sito del regno di Maravi (Malawi). Numerosi ritrovamenti di perle di vetro e ceramiche di importazione in ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] , dove, con la via ora detta, si incrociava quella che da Seleucia sul Tigri o dal Golfo Persico andava ad Aila sul MarRosso e all'Egitto.
Le città che abbiamo ora nominato erano i primi scali di scambio del commercio d'Oriente: infatti mentre da un ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di antichità di Torino, con le carte topografiche delle miniere d'oro sfruttate dagli Egiziani fra il Nilo e il MarRosso. Dalla Macedonia trassero gli antichi Greci larga copia del prezioso metallo, così come buone produttrici d'oro furono la Spagna ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...