NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] . Tra gl'infortunî professionali bisogna ricordare il colpo di calore, frequente nei mari tropicali e principalmente nel MarRosso e nel Golfo Persico. La morbosità e mortalità nell'armata presentano medie complessive inferiori in confronto con una ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] invase la Siria e raggiunse il Mare Mediterraneo. Il suo impero si stendeva dall'Armenia al Golfo Persico e dal MarRosso al Mediterraneo. Fu un grande costruttore di templi, e per commemorare le sue vittorie fece erigere una stele trionfale dedicata ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] principale di comunicazione era il Nilo. Le strade di terra più importanti stabiliscono le comunicazioni fra il Nilo e il MarRosso. I Tolomei migliorarono la navigabilità del Nilo ed aprirono molti canali. Tolomeo II finì di scavare il canale che ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , con la Persia per i vilāyet di Van, Mossul, Baghdād e Bassora, con l'Egitto per il mutaṣarrifat di Gerusalemme, col MarRosso, Oceano Indiano e Golfo Persico per i vilāyet del Ḥigiaz e Yemen.
Il periodo, che si estende dal trattato di Berlino allo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] come limite orientale il corso medio del fiume fino ad Abū Kemāl e di qui una linea diretta fino ad ‛Aqabah, sul MarRosso, in modo da comprendere anche la Palestina e in parte gli altipiani a E. del Giordano.
Divisioni politiche. - Politicamente la ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dovuti notevoli studî su Harar, tratta dei Gadabursi, ecc. In questo periodo s'inizia l'attività esploratrice degl'Italiani nel MarRosso e in Abissinia, e molti di essi, come il Chiarini, il Cecchi, il Giulietti, scelgono per recarsi allo Scioa la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] indipendenza, faceva ancora capo, sia pure soltanto formalmente, alla propria metropoli, Tiro.
Che i Fenici abbiano navigato anche nel MarRosso è reso possibile dal racconto biblico intorno alle spedizioni di Salomone al paese di Ophir, ma non si ha ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] a 15° è 0,650 e quelli italiani di Neviano de' Rossi, Salsomaggiore e Montechino. Fra i più pesanti citiamo quello italiano della Terra nella provincia di Costantina. In Egitto sulla costa del MarRosso si hanno i giacimenti di Hurgada, Gemsah e Abu ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] vulcanici, si eleva qui fin oltre i 3000 m. s. m. e abbraccia anche la parte alta delle valli che scendono al MarRosso: regione ricca e popolosa, dotata di un clima temperato e di grande fertilità. La Tihāmah si restringe invece ad una trentina di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] cavallo. Nel superfilm I dieci comandamenti una scena mostrava il MarRosso che si apriva per lasciare il passo agli Ebrei e disciolto e, guardando per trasparenza, si vedrà il granellino rosso che aveva lasciato passare il raggio del suo colore. ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...