Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] , sul Pacifico e Cristóbal, distretto della città di Colón, sul Mar Caribico.
L’istmo di Panama fu conquistato dagli Spagnoli tra il , tagliato nell’Istmo di Panama, la parte più orientale e più sottile della regione che unisce l’America ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] più ricco di resti di Homo erectus dell’Asia sud-orientale. Dal Pleistocene inferiore e medio provengono i reperti di Sangiran di sotto di quella euro-asiatica. Profondità 7450 metri.
Mar di G. Mare delimitato dalle isole maggiori G., Sumatra ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] prima metà degli anni 1990, in connessione alla complessiva crisi politico-economica della Federazione Russa.
Mar della S. Orientale (russo Vostočno-Sibirskoe More) Tratto del Mar Glaciale Artico compreso fra 150° e 175° long. E, 70° e 75° lat. N. La ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] piano nelle comunicazioni e nei commerci con l’Europa centro-orientale. Il porto di T. è oggi il secondo porto 17° dagli Austriaci, è restaurato. Tra gli edifici barocchi: S. Maria Maggiore (A. Pozzo). Notevole fu l’attività edilizia nel 19° sec ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] è, dopo Tokyo, la seconda piazza borsistica dell’Asia orientale) e il turismo (in particolare quello congressuale). L’industria . e le Riau, che unisce lo Stretto di Malacca con il Mar Cinese Meridionale. È percorso da importanti linee di navigazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] lungo mandato presidenziale nella storia del Paese.
Golfo di Honduras
Vasta insenatura della costa orientale dell’America Centrale, che si apre sul Mar Caribico, tra lo Yucatán e l’Honduras. Presenta coste basse, sabbiose, fronteggiate da cordoni ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] l’A. con la Siria. Le coste del Mar Nero e del Mar di Levante sono compatte; frastagliatissime invece quelle egee. tutto il mondo greco. Durante l’età classica, nella Grecia orientale era possibile ammirare opere dei più importanti scultori greci del ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti nella sua parte occidentale. Lungo il margine orientale non vi sono veri e propri mari interni, prescindendo dal Golfo di California. Questa condizione è ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] una morfologia non troppo aspra, con i rilievi disposti in una catena longitudinale, piegata nel Terziario, che solo nell’estrema sezione orientale si innalza fino ai 2256 m nel Blue Mountain Peak; per il resto, si tratta di un altopiano che supera ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce una municipalità con rango di provincia posta sotto la diretta autorità del governo centrale; essa è divisa in 18 zone: 10 qu («distretti») e 8 xian («contee»). Il ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...