Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] a sconfiggere i Pisani che cercavano di inserirsi lungo le rotte del Mar Nero, bruciandone le navi nel 1277 lungo le coste della Crimea la più importante rotta era quella che univa il Mediterraneo orientale con l'Italia, passava per l'Asia Minore, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , peraltro assai tardo, raffigurante il passaggio del Mar Rosso da parte degli Ebrei guidati da Mosè. . Suić, Antiȃki grad na istocnom Iadranu [La città antica dell’Adriatico orientale], Zagreb 1976.
J.J. Wilkes, Population of Roman Dalmatia, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] . a.C., quando viene parzialmente sostituita nella Macedonia sud-orientale, che coltiva rapporti con i Greci del bacino dell’Egeo nella piana della Pieria, vicino al fiume Helopotamos e al Mar Egeo. Fu centro strategico, citato per la prima volta per ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] diffusione più settentrionale raccogliendo esperienze scitiche, urartee, forse assire, terminava nel Mar Nero, sulla costa settentrionale della penisola anatolica (i motivi orientali potevano essere diffusi, per via di mare, soprattutto da Mileto e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] terreno coltivabile fu all'origine dello sviluppo delle colonie del Mar Nero e della Sicilia, dalle quali veniva importato anche il schiavi che i Romani riportarono dal saccheggio del Mediterraneo orientale a partire dalle guerre del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Gualdo Tadino e quelle che si estendono nell’Umbria nord-orientale lungo una serie di diramazioni create da alture e corsi maggio 1989), Perugia 1991.
P.L. Dall’Aglio - S. De Maria - A. Mariotti (edd.), Archeologia delle valli marchigiane. Misa, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] un’area scandinava di insediamento (Danelaw) comprendente l’Anglia orientale e parti della Mercia. La dominazione, comunque, fu breve all’inizio dell’VIII secolo, seguito da Hedeby, sul Mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] commerci che si andavano sviluppando tra le regioni baltiche e il Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell lo schema a due sostegni, in cui i due pilastri orientali di sostegno alla cupola fanno corpo con gli spigoli delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , figlio del re Latino, fratello appunto di Telegono (Plut., Mar., 41; Ps.-Solin., VII). L’origine greca è inoltre recepita la costruzione delle mura fossero cavati sul versante orientale dell’acropoli, dove sono stati individuati tagli nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Porta di Moravia verso la Rus´ kieviana e il Mar Nero. Come per le origini e lo sviluppo della organizzazione la Lituania (1386) gli Jagelloni costruiscono castelli anche sulla frontiera orientale, contro gli Osmani e i Tartari. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...