Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e Pisa; col Trattato del Ninfeo (1261), la Repubblica pose le basi della sua potenza coloniale nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero con la fondazione di quella che sarebbe stata poi Pera e Galata (Costantinopoli), anello centrale della catena ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Palazzo del Lussemburgo (dal 1615, S. De Brosse per Maria de’ Medici); del 1676 è il complesso ospedaliero della de l’Est parisien (1983) volto alla valorizzazione degli arrondissements della zona orientale. A O, l’Arche de la Défense (J.O. von ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] condottiero Mosè. Questi li condusse fuori dal paese, attraversò il Mar Rosso e presso il monte Sinai, dove ricevette la Legge mentre la lingua degli E. ashkenaziti dell’Europa centrale e orientale, lo yiddish (➔) viene messo al bando. In questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] A. Lavalleja alla testa di pochi uomini entrò in territorio orientale e riuscì a sconfiggere i Brasiliani e a proclamare l’adesione días, 1935), I. Vilariño (La suplicante, 1945), E. de Cáceres (Mar en el mare, 1947), D.I. Russell (Oleaje, 1951). F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] vasti altopiani sui 2000-3000 m. A N della Cordigliera Orientale si sviluppano ancora la Sierra de Perija (3750 m) e sua portata media alla foce si aggira sui 6000 m3/s; sempre nel Mar Caribico si scarica l’Atrato (560 km), la cui portata (5000 m3/ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] affacciano a S sulla Fossa di Giava (–7125 m), mentre il Mar di Giava raggiunge appena i –70 m; a E degli stretti Giava centrale o indo-giavanese (sec. 7°-10°) e quello di Giava orientale (sec. 10°-18°), nel cui ambito si muovono sia la produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , Inglesi, e presto la Compagnia olandese delle Indie Orientali godette del monopolio del commercio estero del Siam. Nel Wong-Upparaj, Thawan Duchance, Preecha Thaothong ecc.
Vasto golfo del Mar Cinese Meridionale, tra la T. a N, la Cambogia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] estende, con il nome di Sahara, dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso. Se nella parte che si affaccia sul mare è registrato esiti alterni: all’iniziale presa di controllo del settore orientale del paese e di numerosi centri del settore occidentale da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] La Paz e Cochabamba a meno di 1/km2 in quello orientale di Pando; benché esigui, questi valori vanno però confrontati con la marine si affollano nei versi di Y. Bedregal (Nadir, 1950; Del mar y la ceniza, 1957); l’amore per l’infanzia è al centro ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] m, ma culminante a quasi 2800 m nel Cerro Roraima, all’estremità sud-orientale del paese.
Benché il V. si estenda tra l’equatore e il parallelo laguna, perché in comunicazione con il Golfo di Maracaibo (Mar Caribico) – ampio 13.600 km2.
La foresta ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...