PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] a Costantinopoli.
Le cave di p. erano site nel deserto orientale d'Egitto, sul Monte Porfirite, oggi Gebel Duchan, in centro di una fitta rete di strade che congiungevano il Nilo al Mar Rosso, ma il p., a giudicare dalle tracce lasciate dai pesanti ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] generale risalgano solo alla seconda metà dello stesso. Da qui l'interesse di alcuni pezzi orientali dei secoli IX e VI, come l'oinochòe di Torre del Mar, il pendaglio cesellato in oro, la Astarte in alabastro di Galera, il bronzetto con mascherina ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] balcaniche. La seconda arteria commerciale partiva dai porti del mar Nero, Samsun e Sinope, giungeva a S. attraverso di celle separate da quelle interne da un corridoio. Sul lato orientale della corte, di fronte a un passaggio d'ingresso di altezza ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] diramandosi lungo i suoi rami, o seguirono la costa del Mar Rosso, del Mediterraneo, verso la Palestina e verso la Cirenaica , sino alle porte di Darnis (Derna) e quello orientale si propagò ad abbracciare la costa settentrionale del Sinai, nel ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] di tribù dalla Pannonia sino ai Balcani e al Mar Nero, creato da Burebista. Questo capo geta scelse come tesori di Sîncrǎieni (v. tesori) e di Surcea nella Transilvania orientale, sono degni di nota i vasi di argento dorato derivati da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] e fortificato sin dalle origini. Secondo le tradizioni orientali i suoi confini erano difesi da lunghi terrapieni muri di difesa di più modesta entità posti lungo le coste del Mar Nero. All’interno c’erano basi fortificate, alcune delle quali difese ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] Nat. hist., iii, 51; Ptolem., iii, 1, 4; Mela, ii, 72; It. Mar., 498 s.; Tab. Peut.; Geogr. Rav., iv, 32 e v, 2). Il clima insalubre in modo stringente il significato dell'espansione commerciale greco-orientale, in primo luogo di Focea. La città ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] più importanti, Deventer, Zwolle e Kampen, si concentrò però sul mar Baltico, il che spiega la loro adesione alla Lega anseatica. 13° secolo. Nella prima metà del sec. 13° il transetto orientale e il coro vennero coperti a volte, mentre dopo il 1235 ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] per le caratteristiche stesse della città largamente aperta alle religioni orientali, deve essere penetrato assai presto (S. Paolo, Rom., interesse quelli cristiani, come quello col passaggio del Mar Rosso, con un fregio continuo di ispirazione romana ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] al rientro in Italia della collezione d'arte orientale dell'incisore E. Chiossone, destinata con legato dell'Ottocento, Genova 1938, p. 127; F. Boggero, Chiesa di S. Maria Immacolata, Genova 1979, p. 14; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...