GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] v. arimaspi). Presso gli Sciti delle coste del Mar Nero si trovano raffigurazioni di g. soprattutto secondo Sicyoniens, Copenaghen 1923, p. 129 ss.; R. D. Barnett, Early Greek and Oriental Ivories, in Journ. Hell. Studies, LXVIII, 1948, p. 9 ss.; H. ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] in particolare le scene di battaglia fra belve. Divenute presto note attraverso soggetti orientali, tali scene non ebbero, nell'arte s. del litorale del Mar Nero, larga diffusione; si trovano di preferenza nelle opere eseguite per gli indigeni ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] del Mar Nero, nella regione del fiume Termodonte, con capitale Temiscira. Quando i Greci cominciarono a conoscere questo territorio, Mikon, Polignoto).
Su questo monumento, di gusto già orientale, e che sorge in un'area periferica della cultura ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] una testa di ponte della civiltà greca nel Mediterraneo centro-orientale. Capitale della monarchia ellenistica d'Egitto fu Alessandria, la nel 280 il taglio di un istmo dal Nilo al Mar Rosso, sforzandosi di avviare la nazione verso una lungimirante ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] verso il Ponto e il territorio degli Sciti (cioè verso il mar Nero e la Crimea) di cui parla Giordane (De origine actibusque scontri e accordi Stilicone e Alarico si fronteggiarono nel settore orientale fino alla crisi del 401, quando, sotto la guida ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] la via di passaggio, e quelli di Dündartepe sul Mar Nero; un'espansione anatolica verso la Tracia è stata pp. 89-103; H. H. von der Osten, Buntkeramik in A., in Orientalia Suecana, I, 1952, pp. 15-37; G. Contenau, Prélydiens, Hittites et Achéens ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] ingresso, mentre la foresteria occupò il braccio orientale. A fianco dell'ala occidentale, dove aveva y extincion de la Orden teutónica en España. La encomienda de Santa María de Castellanos de la Mota (1222-1556), Bolétin de la Real Academia ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] pubblici. Situata sulla grande via commerciale che dalla Grecia e dal Mar Nero, costeggiando l'Asia Minore, portava a Rodi e quindi età romana, collegato con terme maggiori poste sul lato orientale del santuario.
Nell'interno, quali edifici dell'età ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] svolto un'opera di mediazione tra Occidente ed Oriente, dall'Europa orientale alla Cina.
Contatti tra Siberia e regione a O e a S Russia meridionale in quanto la via più battuta è quella del Mar Nero e del corso del Danubio.
Sempre nel Caucaso, un ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] caucasica restandone separata dallo stretto per mezzo del quale il Mar Nero comunica col Mar d'Azov. Per tale sua posizione geografica la C. essenziale dell'arte delle coste del Mediterraneo orientale.
Dal kurgan di Kul' Oba proviene anche ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...