CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in Occidente con il commercio di stoffe seriche di produzione orientale, un genere di lusso molto ricercato di cui oggi anni, sul sarcofago di Alberto I della Scala (Verona, S. Maria Antica) il defunto è ritratto su un cavallo al passo fiancheggiato ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] attraverso una catena di sincronismi, per il mondo orientale, nel suo complesso. Un sussidio di grande importanza è infrequente il caso, particolarmente nelle città micrasiatiche o del Mar Nero, che talvolta l'eponimia sia conferita per un determinato ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ; G. Voza, L'attività della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale, in Kokalos, 22-23 (1976-77), pp. 551-85; un disegno unitario confrontabile con quelli di Olbia sul Mar Nero, Megara Hyblaea, Selinunte e Metaponto. Le fondazioni ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Vecchio Testamento: per esempio quella con l'impressionante Passaggio del Mar Rosso (iii) del IV sec. (interessante anche per d'argento e rispettivo cuscinetto in seta; una teca lignea orientale dipinta del sec. XI circa; due piccoli pannelli dipinti ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] adombra l'ansia di scoperta che aveva fatto dei Greci i navigatori del Mar Nero e del Mediterraneo.
Le colonie ioniche dell'Asia Minore vengono a contatto con la cultura orientale e pertanto c'è chi ha attribuito alla Ionia (Hogarth) la funzione di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] incrocio dei passaggi dall'Asia all'Europa, all'ingresso del Mar Nero, in una regione di miniere di argento. Il uno spessore generalmente variante da 1,70 a 2 m, ma presso il margine orientale fino a 5 m. Gli strati, con scarse differenze fra l'uno e ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] e a S dal Danubio, la Vistola ne costituiva quello orientale, Questo fiume separava i Germani dalle stirpi slave e baltiche, con la civiltà greco-ellenistica, sulla costa settentrionale del Mar Nero, non mancò di esercitare la sua influenza sulle ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Asia Minore. Altri pezzi si ascrivono alla regione del Mar Nero. Alessandria rimane un centro per merci di lusso a Mosca: L. Matzulevich, Une sépulture d'un roi barbare en Europe orientale, Mosca 1934 (in russo, con riassunto in francese alle pp. 119- ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e i monti del Pamir ad E. I primi di . Monneret de Villard, Le monete dei Kushâna e l'impero romano, in Orientalia, XVII, 1948; A. Foucher, La vie du Bouddha d'après les ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Coelesiria) e a S lungo una parte del Mar Rosso. Una testimonianza della grande organizzazione di quel (9 a. C.-4o d. C.), con l'inizio della scultura di tipo orientale, appare in realtà assai problematica, dato che non soltanto per tutto il I sec. ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...