LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Hawkins, M.C. Mundell, The Mosaics of the Monastery of Mār Samuel, Mār Simeon, and Mār Gabriel near Kartmin, DOP 27, 1973, pp. 279-296; dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale né occidentale, il cui olio per poco non brilla anche ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ien Han o Hsi Han 206 a. C.-24 d. C.) e Han Posteriori o Orientali (Hou Han o Tung Han, 25-220 d. C.).
Dopo la caduta della dinastia tradizione cinese abbia contribuito a costituire, nelle regioni del Mar Caspio, uno degli elementi dell'arte scita. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] territorio, che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli .
Bibl.: Opere generali: G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I-IV, Parigi 1927-47; H. A. Groenewegen- ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Francesc Rius i Camps; il complesso sportivo a Sabadell di Josep Maria Martorell, Oriol Bohigas e David Mackay (1983); i centri sportivi primo Gran Premio di Formula 1 in area medio-orientale, programmato per il 2004.
Riferimenti bibliografici
R. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] materiale del Paleolitico Inferiore e Superiore), sul Mar Nero a Tilkikaya (materiale del Paleolitico Medio scavi nuovi ed al proseguimento di imprese già da tempo iniziate; nella zona orientale della Turchia H. Z. KoŞay ha scavato a Karaz, Pulur e ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Gli è assegnata la famosa pelike con un personaggio orientale su un cammello seguito da un singolare corteggio che Più della metà della produzione del pittore proviene dal Mar Nero. I temi fondamentali appaiono amazzonomachie e grifomachie.
Londra ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] la fortificazione lineare che tagliava la penisola tracica dal Mar Nero al mare di Marmara su un percorso di palazzo, ovvero il terrazzamento che correva lungo il fianco sud-orientale dell’ippodromo87. Le terrazze più basse e di più recente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] il prototipo si deve ricercare tra le figure sedute di arte greco-orientale della seconda metà del VI secolo, ma l’attenzione dell’artigiano è tradizione celtica) e la consuetudine dello stesso Mar Baltico alla diffusione di prodotti attraverso un ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] prima di lasciare l’Egitto; la seconda raffigura invece il passaggio del Mar Rosso; le scene si estendono rispettivamente su due e tre pareti l’epoca romana lascia al Medioevo occidentale e orientale. Questi due stili guardano entrambi all’arte del ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] proto-geometrico sia per l'uso del fondo opaco, tipicamente orientale, che per la decorazione che viene limitata al collo o di Salamina. Restava così isolata, tra la Messaria e il mar di Levante, la zona più impervia dell'isola, attraversata da ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...