Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] del sec. 5°, presso la porta di Harput; varie chiese (Mar Ze'ora; Quaranta Martiri) e cinque monasteri esistenti nei secc. 5 197-205.
A. Gabriel, Voyages archéologiques dans la Turquie orientale, Paris 1940.
D. van Berchem, Recherches sur la ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] dalla Moravia - attraverso Opole, Kalisz e Giecz - raggiungeva il mar Baltico, toccando i centri di Trzemeszno e Kruszwica, e dalla basilicale a tre navate, con pilastri cilindrici, e conclusione orientale a tre absidi. Dopo l'incendio del 1018, sui ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] permesso lo stabilirsi di un contatto diretto tra la Spagna orientale e l'Italia, costituendo la tappa intermedia di una dello stile internazionale, come dimostra la tavola con la Dormizione di Maria della chiesa di Santa Eulalia a Palma. Fra il 1434 ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] e commerciale si può dedurre che questo traffico orientale raggiunse e incluse anche il bacino del Mediterraneo lamina), comuni nelle regioni meridionali del Caucaso e nelle città del mar Nero, si diffusero dal sec. 4° nei territori del bacino ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] abitativi e a sei castelli. Le abitazioni si trovavano soltanto nell'isola principale, concentrate nella zona orientale. Le tipologie delle tombe e altre scoperte testimoniano l'appartenenza alla cultura svedese con sporadici influssi finlandesi ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] in un importante centro commerciale, artigianale e culturale sul mar Nero, annesso nel 72 a.C. all'Impero cui impianto originario non si conservano la volta e le pareti orientali e meridionali; nel 1700 la chiesa venne trasformata e ampliata verso ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] , nelle vicinanze dell'importante via marittima che collega Corfù al mar Ionio, ne consentì lo sviluppo economico e culturale già a partire di acqua corrente, era collocata nella nicchia orientale. Il mosaico pavimentale, di eccellente qualità e ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] rapporti commerciali con le Isole Britanniche e con le regioni del mar Baltico, svolgendo un importante ruolo di località di sosta e centro torre della Corona e quella del Belvedere nella parte orientale della città antica e parti del bastione e del ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] e inoltre sulle coste tedesche e olandesi del mare del Nord, nonché nell'Inghilterra orientale e nell'Unione Sovietica in Ucraina, fino al mar Nero.
Avendo una stessa origine, tutta l'a. proveniente dall'Europa settentrionale ha dunque la stessa ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] della Magna Grecia e dei paesi del Mediterraneo orientale fece sì che vi abbondasse l’o., quasi fine del secolo in ambiente mosano si afferma Nicola di Verdun (reliquiario di Maria, 1205, Tournai, cattedrale). In Italia meridionale nel 10° e 11° sec ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...