RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] come mausoleo di Galla Placidia - e la chiesa di S. Maria Maggiore, fondata dal vescovo Ecclesio (522-532).A partire dal : un tipo di cortina muraria che riconduce all'area orientale dell'impero (Verzone, 1958).Parimenti a quest'area culturale ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] a.C. un regno situato a S e a E del mar Morto e conobbero una vera e propria prosperità, come testimoniano migrazioni di tribù arabe: gli Asad e i Tanūkh, originari dell'Arabia orientale, si diressero gli uni verso il Sud dell'Ḥawrān, gli altri verso ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] svolse in periodo ruggeriano il doppio ruolo di santuario (ala orientale) e di sala del trono (ala occidentale), per poi quali si ricordano i pannelli di una porta nella chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio (Ćurčić, 1990, p. 40), il pannello isolato e ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] risemantizzarono l'edificio. Nella zona orientale egli concepì una terminazione rettilinea, sfruttando . Lazzarini, La Santa Sede e la costruzione del Duomo. ''Ad instar Sante Marie Maioris de Urbe'', Bollettino del Duomo di Orvieto 1, 1984, pp. 15- ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] .): egli certo mitigò le esasperate forme d'ascesi degli orientali e degli Irlandesi e visse con i suoi monaci in Aosta, 1132 ca.; Saint-Caprais ad Agen, metà sec. 12°; Sainte-Marie-de-Serrabone, 1150 ca.; Notre-Dame-en-Vaux a Chalôns-sur-Marne, 1170 ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , Lares, n.s., 18, 1952, pp. 61-73; D.M. Marié, Le pont Saint-Bénézet, I, Histoire et réalités, Versailles 1953; F. Jiménez 1940, pp. 449-458; A. Gabriel, Voyages archéologiques dans la Turquie orientale, 2 voll., Paris 1940, pp. 70-79, 232-236; P.L ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] formali di matrice tardoantica, romana e orientale. Un edificio, quindi, nato sotto 99-115; 8, 1969, pp. 51-65; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur und Plastik des 11.-13. Jahrhunderts in Apulien ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Mérida, Tarragona, San Cugat del Vallès, Egara, Ampurias e Vega del Mar, oltre quelle delle Baleari come Son Pereto e la b. del 1943-1946; P. Lemerle, Philippes et la Macédoine orientale à l'époque chrétienne et byzantine, recherches d'histoire et ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] l'arte della tintura dei tessuti. Anche Gesù e Maria vengono associati ai tessitori, così come Abramo e Abū sur les prix et les salaires dans l'empire califien, Rivista di Studi Orientali 36, 1961, pp. 19-69; R. Brunschwig, Métiers vils en Islam ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] and the Near East, Cambridge, M.I.T. Press, 1966.
Barrelet 1968: Barrelet, Marie-Thérèse, Figurines et reliefs en terre cuite de la Mésopotamie antique, Paris, Librairie orientaliste P. Geuthner, 1968-; v. I: Potiers, termes de métier, procédés de ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...