INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] a salvaguardare la situazione dell'Austria; patto nord-orientale, diretto a riunire nello stesso sistema di accordi Germania interessi e la posizione dell'Inghilterra nel Mediterraneo, nel Mar Rosso e in Africa, e la persuasione che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] impero e della dinastia. La P. si estende a est del Mar Caspio tra l'Hircania e la Margiana, da cui la separa Leningrado 1981; R. Venco Ricciardi, Ricognizioni e ricerche nell'Iran orientale dall'età preistorica ad oggi. Periodo partico e sasanide, in ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] da Novgorod (Holmgard) divenuta centro principale del commercio orientale-scandinavo del Volga. Probabilmente i Normanni giunsero a , lago Il′men′, Lovat, Dnepr, Kiev (Koenugard) al Mar Nero e a Costantinopoli (Miklagard). Nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] circoscritti in taluni territorî (per es., Crimea). Un gruppo più orientale, con alla testa gli Aorsi e i Siraci, stava fra il il mare e "la terra ignota", a E. il Volga e il Mar Caspio, a S. una linea che partendo dall'estremità meridionale dei Monti ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] prese da loro il nome. Per la sua posizione sulla costa del Mar Nero, difesa dalla parte di terra da una linea di colline, divenne X, avendo l'imperatore Giovanni Zimisce conquistato la Bulgaria orientale e deposto il re Boris (969-972), Varna tornò ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] da gran parte dell’Europa; solo le province del Mar Nero della diocesi di Tracia restavano sotto il suo controllo conoscere quella terra mirabile e a visitare le province e le popolazioni orientali con premura regale».
180 Eus., v.C. III 43,1. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 'osservatorio dal IX al XVI sec. nei paesi arabi orientali e occidentali, nel regno turco-mongolo e in quello , Mu῾tazila, EI, v. VII, pp. 785-795.
Goichon 1971: Goichon, Amélie-Marie, Ḥikma, EI, v. III, pp. 389-390.
Goodman 1990: Goodman, Lenn E., ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] come è testimoniato dal fatto che nel 324 non attacca Bisanzio dal Mar Nero, e dall’Origo Constantini, dove si afferma che Licinio il ruolo di imperatore unico e di aver inglobato la parte orientale dell’Impero.
Al tempo stesso si può anche notare un ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] al trono de Portugal, in Congreso internacional "Las sociedades ibéricas y el mar a finales del siglo XVI", VI, El área Atlántica. Portugal y de Ignacio de la Casas de la Compañía de Jesús, "Orientalia Christiana Periodica", 55, 1989, pp. 123, 129 ss ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] tra il Danubio, il fiume Oescus (oggi Iskar) e il Mar Nero (Bulgaria, Grecia e Turchia); è abitata da diverse tribù. germani e gli angli comincia molto più tardi.
In Africa orientale nel IV secolo il cristianesimo raggiunge l’Etiopia, spingendosi fino ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...