Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , ben presto le scorrerie marittime dei Sarmati e dei Goti, che salpavano dalle coste settentrionali del Mar Nero, infestarono tutto il Mediterraneo orientale.
Il Medioevo e l’era moderna
Nel Medioevo spesso è difficile distinguere i movimenti di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dove era stato mandato come nunzio da Leone XIII.
Mariano Rampolla fu l'intelligente interprete e realizzatore di quella Tamborra, B. XV e i problemi nazionali e religiosi dell'Europa orientale, in B. XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Ittiti
Silvia Moretti
I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore
La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] centro-orientale) e avviò la costruzione di una nuova civiltà. Dopo essere riusciti a edificare un vasto impero, però, intorno al 1200 a.C. gli Ittiti furono spazzati via da una nuova ondata di invasioni proveniente dalle regioni balcaniche e dal Mar ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Paesi Bassi e in Svizzera; e) la Democrazia Cristiana nell'Europa orientale. 5. Lo slancio sotto il pontificato di Pio XII: a) quando la prima conferenza episcopale latino-americana, riunita a Mar de la Plata, consacrò la dottrina e la pratica ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di P., Antonio Piccolomini, che già era duca di Sessa, con Maria d'Aragona, figlia naturale di Ferrante, il quale concesse al suo quegli anni la spinta dell'espansionismo turco nell'Europa orientale: nel 1459 la Serbia venne soggiogata; nel 1460 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] a.C., si iniziò l'antica età del Bronzo nel Mediterraneo orientale, che doveva divenire il più importante centro di diffusione del tutta l'area compresa fra il Reno e il Dnepr, tra il Mar Baltico e il Basso Danubio, e le province culturali che vi si ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 115, 117, 124, 130, 140, 167; C. Federici-G. Balbi, Viaggi alle Indie orientali, a c. di O. Pinto, Roma 1962, pp. 103, 223, 307 n., 364 ..., Paris 1887, pp. 284 a. A. Guglielmotti, Storia della mar. pont., VII, Roma 1892, pp. 108 s., 112 ss., ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , una svolta che non poteva non turbarla e non metterla in urto col marito e col suocero.
Essa - con sempre al fianco Michelle de Saubonne, vedova da Napoli e Milano, dei transfughi dall'Europa orientale, dei fuggiti da Ancona e da Bologna Ferrara ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e l'America settentrionale nel XVIII secolo; l'Africa e l'Asia orientale nel XIX.
3. Le guerre moderne
Il periodo tra il 1815 ed efficiente, operante nel Baltico, nel Pacifico e nel Mar Nero; una squadra è in servizio permanente nel Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 1940), pp. 412-64 Id., Italia, Francia e Inghilterra nel Mar Rosso, dal 1880 al 1888, in una memoria di C. Nerazzini la legge agraria per la Sicilia, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XVIII (1972), pp. 9-95 R. Mori, La politica mediterranea di ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...