Stirpe indoeuropea del ramo nomade, scito-sarmatico, degli Iranici. Abitarono le steppe dell’Ural, del Lago di Aral, del Mar Caspio fino al Don. Apparsi i Goti sul Mar Nero, gran parte di loro fu spinta [...] a catacomba; risulta frequente la pratica della deformazione del cranio dei defunti. All’interno della grande koinè germanica orientale tipicamente alana è la decorazione con pietre preziose di spade e specchi nomadici, oltre alla presenza di lunghe ...
Leggi Tutto
Squillace Comune della prov. di Catanzaro (33,8 km2 con 3491 ab. nel 2008). Il centro è situato a 344 m s.l.m. sull’orlo collinare nord-orientale della Serra. Artigianato della ceramica.
È l’antica Scillezio [...] ; nel 1497 dagli Aragonesi fu data in principato a Goffredo Borgia, conte di Cariati, figlio di papa Alessandro VI; passò poi ai Santa Croce.
Golfo di S. Ampia insenatura della costa calabra, nel Mar Ionio tra il Capo Rizzuto (NE) e Punta Stilo (SO). ...
Leggi Tutto
(o Ándros) Isola del dipartimento greco delle Cicladi (401 km2 con 11.000 ab. circa). Situata nel Mar Egeo meridionale, a SE dell’isola Eubea; è percorsa da una serie di rilievi, con un’altitudine media [...] di 994 m. Si coltivano vigneti, oliveti e agrumeti. Il centro principale è Andros (2200 ab. ca.), sulla costa orientale.
Colonizzata, secondo la leggenda, dall’eroe ionico Andreo, fu poi (6° e 5° sec. a.C.) alternativamente unita con Atene e ...
Leggi Tutto
(fr. Cévennes) Catena montuosa posta al margine sud-orientale del Massiccio Centrale francese; si estende con direzione NE dalla Montagne Noire ai Monti del Vivarais (S di Saint-Étienne), avendo come altezze [...] il Massiccio Centrale declina a SE con margine ripido; l’erosione esercitata dai corsi d’acqua che scendono al Mar Mediterraneo (Aldèche, Cèze, Gard, Vidourle, Hérault) vi ha intagliato profondissime gole. Il clima è mediterraneo, con influenze ...
Leggi Tutto
(o Massada; ebr. Mesādāh) Fortezza della Palestina sud-orientale, presso la riva occidentale del Mar Morto, costruita nei primi anni di regno di Erode il Grande (1° sec. a.C.) su un ripido sperone di [...] roccia culminante in un pianoro. Rinforzata su tre lati da mura e casematte, presentava cisterne, alloggi, magazzini e un’ampia area di rappresentanza, con terrazzi disposti su differenti livelli.
M. fu ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia (66.291 ab. nel 2006), capitale del Northern Territory, posta all’imboccatura nord-orientale di Port Darwin (insenatura del Mar di Timor).
Fondata nel 1869, per la sua posizione strategica [...] fu quartiere generale alleato durante la Seconda guerra mondiale. È stata quasi completamente distrutta da un ciclone nel 1974 e poi ricostruita con caratteristiche edilizie di maggiore solidità ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] non si trovano in M. O., bensì nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina) o in Africa (Nigeria): di Suez che consentiva un rapido accesso dal Mar Mediterraneo al Mar Rosso evitando la circumnavigazione dell'Africa. La ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] movimenti interni di popolazione, che vanno a incrementare ulteriormente il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfo del Tonchino fino al Mar Giallo e alla Manciuria. In un Paese che conta ancora meno del 40% di popolazione urbana ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] sud-orientale, non aveva seguito le sorti degli altri due vicini possedimenti britannici dell'isola di Borneo, Sarawak di B., alla foce dell'omonimo fiume, sulla costa del Mar Cinese Meridionale. La popolazione è prevalentemente costituita da Malesi ( ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di una casa del 1° secolo a.C.; alcuni frammenti di un rilievo con Amazzonomachia). Invece sul litorale orientale del Mar Nero, ora soggetto alla Georgia e Abkhasia, sono state investigate Pichori (individuati 8 livelli culturali, databili dal 3 ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...