CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] di Cinarca, costretto a riparare in Aleria, sulla costa, orientale dell'isola, non si mise in salvo nel continente. dei Genovesi che erano stati relegati ad Eraclea, sul Mar di Marmara. La situazione politica generale, tuttavia, non era ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] a Roma l'incarico del De Torres. Rispetto alla politica orientale, infatti, Roma non aveva intenzione di andare più in là Ordine domenicano. Il 10 marzo 1646 celebrò le nozze del re con Maria Luisa Gonzaga Nevers.
I motivi di attrito con il re furono ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] statue e bassorilievi per la barriera di porta Orientale. Fu chiamato anche come commissario nella giuria dei ultima tela fu il ritratto "più grande del vero" dell'imperatrice Maria Teresa, per la Biblioteca di Brera, dove è ancora conservato.
...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] Stato di Venezia, Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 50, in lett. del 14 marz0 1615 del provveditore ..., II, Udine 1660, pp. 290, 293; P. Antonini, Il Friuli orientale, Milano 1865, p. 309 n. 1; M. Maylender, Storia delle accad ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] alla scorta dei trasporti nel Mediterraneo orientale e a operazioni contro i pirati Elezioni in Pregadi, reg. 15, c. 112; Senato, Lettere provveditori da Terra e da Mar, filze 875-876, 934-936, 1059-1060, 1063, 1066-1067, 1091, 1093, 1097, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] 59), ritenuti dal Bertaux "ornamenti di una preziosità tutta orientale" (1903, p. 92).
Il rinnovato valore dell'antico risalire la donazione in favore di Montecassino del monastero di S. Maria di Banzi nel territorio di Acerenza (Hoffmann, 1967, p. ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] 1879) ibid., 9, pp. 443-51; Il Regio avviso "Rapido". Nel Mar Rosso e nel golfo di Aden, ibid., 10, pp. 11-39; Cenni 1925), Parma 1973, ad Ind.; A. Dei Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall'Unità alla marcia su Roma. Roma-Bari 1976, pp. 78 s., ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] 30 ott. e 6 nov. 1884; Igide [L. De Filippi], Il Mar Rosso, Vercelli 1885; F. Cardon, Il continente nero. Note di viaggio, 1975), pp. 3-44; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] comandante gli insorti Epiroti nel 1878, Milano 1879; Massauah (Mar Rosso): il suo suolo, la sua popolazione, i suoi L. P. al dibattito sull’espansione coloniale italiana in Africa Orientale, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] di relativa tranquillità esistente nel Mediterraneo orientale era improvvisamente precipitata a causa dell' molti anni dalla sua morte, si accese tra gli credi delle figlie Maria e Ginevra una lunghissima lite per la suddivisione dei beni del C ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...