AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] fossile. Altri importanti giacimenti sono nel Samland (Prussia orientale) sulla riva destra della Vistola; sotto le fanno arrivare la loro a. ai mercati del S, dal Baltico sino al Mar Nero per la Vistola e il Dniester, e quindi all'Egeo, ai Balcani ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] punto di vista politico, nel luogo di incontro tra il Mar Nero e il Mar Mediterraneo, quindi tra l'Asia e l'Europa. Qui riconquistata dai Bizantini e nel 584 era divenuta capitale dei domini orientali in Italia. La basilica di San Vitale (525-547), ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] dalla Siria dalla Palestina, attraverso l'Armenia e nella Georgia occidentale da Bisanzio, attraverso le colonie greche della costa orientale del Mar Nero. La Georgia è uno di quei paesi in cui la cultura cristiana si è sviluppata sulla base della ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] a E del Meclemburgo, fu divisa politicamente nei ducati di Pomerania e di Pomerelia; quest'ultimo, corrispondente alla parte orientale della regione, fu governato dal polacco Boleslao III Krzywousty. I figli di Vratislao, Boghislao I e Casimiro I, a ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] circa 8 km a N del Koryphasion e a circa 5 km dal Mar lonio verso l'interno), i resti di un palazzo contemporaneo e paragonabile a di servizio e le camere da letto.
Nell'angolo orientale dell'edificio, è possibile che una grande sala per ricevimenti ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] IV sec. a. C.) e dalla sua fusione con le tradizioni orientali. Di questo confluire di tradizioni si ha un esempio in uno dei (come per esempio il Mosè nella scena del passaggio del Mar Rosso, ecc.). La disposizione degli affreschi in tre registri, ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] sarebbe stato fatto trasportare per mare da Sinope, sulla costa del Mar Nero, ad Alessandria, in seguito ad un sogno e a segni Adriano. Per spiegare il sorgere delle notizie sull'origine orientale il Bouché-Leclercq pensa all'equivoco con un dio ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] statue e bassorilievi per la barriera di porta Orientale. Fu chiamato anche come commissario nella giuria dei ultima tela fu il ritratto "più grande del vero" dell'imperatrice Maria Teresa, per la Biblioteca di Brera, dove è ancora conservato.
...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] da paramenti in pòros; le proporzioni sono di m 10 × 8,20. Era in disuso al momento della costruzione della stoà orientale, il cui colonnato cade sopra l'altare. Un terzo altare, corrispondente al periodo del tèmenos con stoài (dal II sec. d ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] solo alcuni portano un'iscrizione. La storia monastica di Mar Thomas (Biblioteca dei Padri della Chiesa, Atti dei reliquie in Grecia e Bisanzio, elenco in: P. Lemerle, Philippes et la Macédonie orientale, Parigi 1945, p. 370, n. 4; K. Bittel, in Arch. ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...