Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] e S. Paolo (IX sec.) nel deserto del Mar Rosso. La maggior parte di questi edifici ha subito rimaneggiamenti p. 37 ss.; A. W. Byvanck, Les origines de l'Art Copte, in Orientalia Neerlandia, Leida 1948, pp. 111-115; U. Monneret de Villard, in Enc. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] mentre regge il clipeo includente una croce, nel muro orientale della cappella meridionale della chiesa di Güllü Dere n. pagina http://syrcom.cua.edu/ Hugoye/ Vol5no2/HV5N2InnmeeFig03.html (10 mar. 2013); M. della Valle, Iconografia della madre e del ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] ornate allora di una nuova porta monumentale, e restaurate probabilmente nello stesso periodo. Questo pròpylon, costruito sul pendio orientale di una ripida voragine che separa il santuario dai territori a S della città, conduceva a un ponte di ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] dell'Egeo, in Grecia, in Asia Minore, sulla costa del Mar Nero, ecc.). Ma oltre al fatto che questi esemplari isolati singolarmente simile a quella di un tipo di coppa della Grecia orientale, che si rinviene anche in Italia oltre che nell'Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] dell'Armenia settentrionale da parte di Traiano. La Caucasia orientale era detta Albania, quella occidentale Iberia (v. georgia città di Fasi (odierna Poti) e Dioscuriade (odierna Suchumi), sul Mar Nero. A causa del diverso livello a cui era giunto lo ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Asia Minore e nelle regioni d'influenza greca intorno al Mar Nero, la dea è alata (A. persiana), ma Praxias ed Androsthenes (Paus., x, 19, 4) risaliva il primo frontone orientale del tempio di Apollo a Delfi, dove la dea era rappresentata con Latona ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] .
La ceramica chiota è stata assai largamente esportata; rara nella regione della Grecia orientale, eccetto forse a Clazomene, è stata invece popolare negli insediamenti greco-orientali del Mar Nero, di Naukratis e di al-Mina, infine in Egitto. Nella ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] , dal punto di vista geografico, tutta la parte orientale del litorale pomerano, che si estende dal basso corso quale risale il complesso di dipinti della chiesa della Beata Vergine Maria di Toruń.Della corrente c.d. pittorica fanno parte numerose ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] (Angustia) e al passo Oituz, ad O sulla parte sud-orientale del Banato; l'altra, imperiale pretoria, la Dacia Superiore, retta parte in Dobrugia, nelle antiche cittadelle sul litorale del Mar Nero: Histria, Tomis, Callatis. Questi monumenti constano ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] dai nomadi. Le recenti scoperte archeologiche effettuate nell'Asia nord-orientale hanno dato elementi nuovi circa quest'arte (v. altai come arte scitica (v.). Orde scite, originarie del N del Mar Nero alla metà dell'VIII sec. a. C., cacciavano i ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...