MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] testo originario in greco, redatto da monaci orientali e trascritto successivamente in latino da membri fedeli lo seppellirono davanti alle mura di Cherson nella basilica di S.Maria ad Blachernas.
La Commemoratio, resoconto di parte ma ricco di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] consentendole di spostare le truppe al confine orientale, dove ormai gli scontri con gli capi..., b. 3, nn. 290, 293; per gli anni 1622-23, Ibid., Provveditori da terra e da mar, b. 64; Lettere di rettori ai capi…, b. 28, n. 209; b. 88, nn. 75, 134 ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] e poi su cammelli e dromedari, giunse a Suakin, sul Mar Rosso, dove incontrò l’esploratore Carlo Piaggia. Quando finalmente il dopo tredici anni di assenza, rivide Venezia, vestito all’orientale, con turbante e barracano: fu accolto con ironia e ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] . Nel gennaio 1937, apprendendo casualmente che il celebre orientalista G. Tucci era in partenza per il Tibet, il York 1999, pp. 9-11; F. Maraini, Viaggiator curioso, conversazione con Maria Pia Simonetti, Firenze 2001; J. Kirkup, F. M., in The ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] greco nel settembre 1940; poi dall’aprile 1941 il fronte orientale (Bulgaria, Jugoslavia, Romania); a Belgrado con le truppe tedesche in tragedia. Un Ovidio del secolo italiano, finito sul Mar Nero della dimenticanza, poiché di fatto è ancora oggi ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di un legato; il contesto della Lombardia orientale e la sua tradizione ritrattistica; la conoscenza fruttò contatti con la famiglia Querini di S. Maria Formosa, in particolare con Angelo Maria: rientrato a Venezia nel 1726 ed eletto cardinale ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] posizione di preminenza in Etiopia e nell'Africa Orientale.
Elaborato dal conte con giovanile baldanza e 74 e passim; A. Cahuet, Moussia, ou la vie et la mort de Marie Bashkirtseff, Paris 1926, pp. 49 ss. (nonché i Cahiers intimes inédites de ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di un legato; il contesto della Lombardia orientale e la sua tradizione ritrattistica; la conoscenza fruttò contatti con la famiglia Querini di S. Maria Formosa, in particolare con Angelo Maria: rientrato a Venezia nel 1726 ed eletto cardinale ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] giorni, a Berbera. Un mese di ulteriore navigazione lungo il Mar Rosso lo condusse a Gidda ed altri due mesi, resi ss.; A. De Gubernatis, Memoria intorno ai viaggiatori italiani nelle Indie orientali dal sec. XIII al sec. XVI, Firenze 1867, pp. 161- ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] di alcuni suoi viaggi su navi mercantili nel Mar Rosso e nel Pacifico, nell'Atlantico meridionale e 1883-1906), Bologna 1935, pp. 241 s.; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africa Orientale, Milano 1936, pp. 497-503; E. De Bono, U. F., in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...