PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] e il 28 novembre 1350 Pisani risultò eletto capitano generale da Mar. Il 12 marzo 1351 una squadra veneziana di ventidue galere all’attacco di Pera, la grande colonia genovese posta nella parte orientale del Corno d’Oro. Ma l’assalto si risolse in un ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] 62,5 rappresentante i Paesi bagnati dal Mediterraneo, dal mar Baltico, dal Mar Nero e dal mar d’Azov, conservata a suo tempo presso l’Archivio maghrebini dell’Atlantico. Nella parte centrale e orientale di questa catena montuosa si legge il toponimo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] esito sfavorevole ai Veneziani, che dovettero rinunciare alla costa orientale dell’Adriatico.
Capitano del convoglio di Fiandra nel 1358 cercare un accordo, onde non trovarsi esclusa dal commercio con il Mar Nero.
Il 16 luglio 1361 il M. fu tra gli ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] 1957, esplorando, nel primo caso, la porzione orientale dell’imponente catena montuosa della parte settentrionale della Migiurtinia ancor oggi alcune specie viventi sui due lati del Mar Rosso sono fra loro distinguibili solamente a livello biologico. ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] , comunque, del novembre del 1586. Secondo il Sassetti egli si proponeva di approdare in un porto del Mar Rosso, o a Melinde, in Africa orientale, per riprendere poi il cammino alla volta della corte etiopica. Ma a destinazione non arrivò mai: dopo ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] torpediniere "Etruria" e trascorse oltre un anno nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano, per essere poi trasferito ), Roma 1959, pp. 21 s.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, p. 806; M. Gabriele ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] e Ferdinando d'Austria si inasprì sino a provocare al confine orientale della Repubblica una vera e propria guerra, sia pure in incarico, quando nel marzo del 1618 fu eletto capitano generale da Mar, in sostituzione del Venier. La scelta del B. per ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] la Libia il C., che si trovava in patria, tentò di tornare nello Yemen, ma dovette fermarsi sulla costa orientale del Mar Rosso a causa delle operazioni militari italiane, miranti a bloccare le coste arabe per impedire l'approvvigionamento turco di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] per lungo tempo vicario del console genovese nella colonia di Caffa sul Mar Nero, ovvero ufficiale preposto alla gestione amministrativa della colonia. Il soggiorno orientale del M. dovette verosimilmente concludersi entro la fine del 1397, prima del ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] di judit, Asti 1628) in ottantotto ottave e Mar'eh Hayyim (Loaspetto della vita, Chieri 1629). In Parma 1802, p. 95; Id., Libri stampati di letter. sacra ebraica ed orientale della biblioteca del dottore G. Bernardo De Rossi, Parma 1812, pp. 40, ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...