BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] 1967-70 nei mari della Calabria meridionale e della Sicilia orientale, in Boll. di pesca, piscicultura e idrobiologia, di riposo biologico lungo tutta la fascia costiera italiana, in Mem. di biol. mar. e ocean., IX (1979), pp. 35-47 (in coll. con G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] anche lontano da Genova, nelle colonie del Mediterraneo orientale e del mar Nero, in Spagna e in Francia. Come nel curare le cause del pontefice. Il 15 marzo 1518 officiò a S. Maria sopra Minerva la messa con cui Leone X invocava una nuova guerra ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] primo tenente di vascello ebbe il comando superiore navale per il Mar Rosso e l'Oceano Indiano a bordo della "Misurata"; complessa operazione che si andava preparando nel Mediterraneo orientale e ne curò i dettagli conducendo personalmente la flotta ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] stipulati qualche mese prima (febbraio) a Tiro, sulla costa orientale del Mediterraneo, tra Genova e i Templari.
Nel Levante, il più importante centro di produzione di allume nel mar Mediterraneo, donato agli Zaccaria, probabilmente sempre nel 1267 ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] di Parà e Amazonas: ne nacque il libro Nostra Signora del mar dolce (Milano 1902), che si rivelò non un semplice reportage orazioni patriottiche: nel marzo del 1912 percorse la riva orientale dell'Adriatico per osservare e studiare la questione dell' ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] sarebbero state organizzate delle esplorazioni sulla costa nord-orientale dello Spitzbergen, ancora poco conosciuta. Oltre agli nel 1884 Parent prese parte a una campagna idrografica nel Mar Rosso con la nave «Vedetta» comandata dal capitano Salvatore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] si levino contro l'Imperatore" (L'Italia in Africa, I, Etiopia - Mar Rosso, IX, Documenti (1891-1893), a cura di D. Giglio, Roma ).
Fonti e Bibl.: A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] suddetta carta di Pareto del 1455 nell’area orientale, con gli equivalenti presenti nel frammento di i Bataller, Les cartes portolanes: la representació medieval d’una mar solcada / Portolan Charts: the Medieval Representation of a Ploughed Sea ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] imbarcato sulle navi tripoline, percorrendo varie rotte nel Mediterraneo orientale in prevalenza nei pressi della Grecia, e assistendo , datate da Milano nel marzo e nel luglio 1686, a Maria Beatrice d'Este, moglie del re d'Inghilterra Giacomo II, ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] seconda volta le statue in gesso Dolor e Andemo a mar. Alla esposizione di Torino del 1885 presentò nuovamente il 'acqua, nudocon il turbante e l'otre, che sembra una versione orientale dell'Acquaiolo di Gemito, precedente di una dozzina d'anni. Si ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...