VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] , riferite a regioni inesplorate. Vercelli procedette alla collocazione di undici mareografi sulle due coste, orientale e occidentale, del Mar Rosso: eseguito il calcolo delle costanti armoniche in base alle registrazioni mareografiche, egli poté ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] respiro del M. è rappresentata da Gli uccelli dell’Africa orientale italiana (I-IV, Pavia [ma Milano] 1940-44), XXXVII (1967), pp. 91-234; Gli uccelli dell’Arcipelago Ponziano (Mar Mediterraneo), ibid., XXXVIII (1968), pp. 301-426; Lo storno roseo ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] britannica, toccando il porto di Aden, navigando lungo il Mar Rosso fino a Suez, pre procedere poi lungo il Nilo 513, 523-542; Note di un viaggio nella Persia e Indie orientali, negli anni 1841, 1842, Monza 1844; Esplorazione delle regioni equatoriali ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] di essi aveva eletto un patriarca antagonista, Mar Yohanan Sulaqua, il quale nel 1553 aveva ; P. Orsatti, Il fondo Borgia della Biblioteca vaticana e gli studi orientali a Roma tra sette e ottocento, Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] uomini si riconoscono».
A quell’epoca risalgono alcuni paesaggi del Mar Nero eseguiti durante un viaggio in Russia, tra cui Il uomo, Le corporazioni fasciste, Movimento di gondole, Orientale. Figura, presentato all’esposizione dell’Opera Bevilacqua La ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] . Nello stesso anno nacque anche il primo figlio, Mario, seguito da Erberto, Dino e Giuseppe. Sempre nel di quest’ultima infrastruttura segnò l’inizio del suo impegno in Africa orientale italiana. Nel febbraio del 1936, terminata la strada tra l’ ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] 30 ott. e 6 nov. 1884; Igide [L. De Filippi], Il Mar Rosso, Vercelli 1885; F. Cardon, Il continente nero. Note di viaggio, 1975), pp. 3-44; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Lettere inedite, Roma 1937, pp. 101-164; L’Italia in Africa, I, Etiopia-Mar Rosso, V-VIII, a cura di C. Giglio, Roma 1966-77, ad indices; IX . 237-251; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] di nafta e il tempio di Sura-Hanek. Attraversato il Mar Caspio, iniziarono a Rescht una cavalcata che, attraverso la (in partic. pp. 173-187); A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, pp. 85-93; I ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] comandante gli insorti Epiroti nel 1878, Milano 1879; Massauah (Mar Rosso): il suo suolo, la sua popolazione, i suoi L. P. al dibattito sull’espansione coloniale italiana in Africa Orientale, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...