VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] programmi di espansione fino all’Ucraina, la Transilvania e il Mar Nero. Nel 1943, con la guerra ormai in casa il 28 giugno 1970.
Opere. Gli interessi italiani nel Mediterraneo orientale, Roma 1938; I servizi bancari nell’impero e l’organizzazione ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] comando sul trasporto Dora, con cui effettuò viaggi tra Genova e il Mar Nero e in zona di guerra. Capitano di corvetta dal 29 agosto durante la primavera del 1873, il litorale adriatico orientale per individuare un nuovo porto militare più a meridione ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] l’altro proprietari di almeno tre navi (Paradiso, Angelo e Santa Maria).
Negli anni 1264-66, cioè poco dopo il chiudersi del primo seimila cantari di allume e ottanta schiavi nel Mediterraneo orientale, potendo tra l’altro far conto su almeno quattro ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] ancora poco noto. La relazione del viaggio (vedi: Viaggio nel mar Rosso e tra i Bogos, Milano 1872; nonché Di alcuni 270; Conclusioni di uno studio sui terreni serpentinosi della Liguria orientale, in Boll. del R. Comitato geologico d'Italia, ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] nelle zone balcaniche, privilegiando piuttosto l'area del Mar Rosso, e non esitò a contrastare il nuovo 1927), Roma 1976, pp. 18 s., 68; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, Roma-Bari 1979, pp. 38-47; C. Duggan, La mafia durante il ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] servizio anche quelli di un approfondito studio sulla medicina orientale, sulla botanica e su molti altri aspetti della 1536: Memorie della famiglia Emo … esistente nel monastero di S. Maria dei Servi di Venezia raccolte… dal P. Bergantin, cc. 281- ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] : egli non condivideva la scelta dell'espansione coloniale nel Mar Rosso (e quindi neppure l'occupazione di Massaua nel 1885 il che avrebbe reso più agevole la difesa della costa orientale e il controllo sull'Adriatico. Infine egli, pur convinto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] con l'inganno il corpo di guardia della porta di S. Maria di Blachernae e ad attestarsi nelle torri vicine; quando sorse l'alba era diventato perciò uno dei principali referenti della politica orientale dei papi del tempo, come dimostrano l'invito ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] civile e militare di tutta la parte orientale dell'isola, con l'assistenza di due . 8v, 42r, 84r; 10, cc. 68v, 104v; 11, cc. 15r, 62v e passim; Senato. Mar, regg. 13, c. 44r e passim; 14, cc. 29v, 31v, 47r, 181v; Senato. Deliberazioni. Secreta ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] si limitò agli aspetti commerciali: da quel paese venne sua moglie Maria Eugenia Roiz De Silva, dal matrimonio con la quale nacque la 1854 venne fondata la Società promotrice della ferrovia ligure orientale, e di nuovo fu tra i fondatori e poi ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...