'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] con la Russia e con i paesi dell'Est europeo (nel giugno 1992 entrò a far parte del Gruppo di cooperazione economica del MarNero), pur orientandosi sempre più verso l'Europa occidentale: nel 1992 entrò a far parte del Consiglio d'Europa e nel 1996 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] del Caucaso) che il clima asciutto nega (i rilievi che s'innalzano a O bloccano la strada ai venti umidi del MarNero). Perciò lungo i fiumi si sviluppano, a spese della steppa e del deserto, vaste oasi irrigue coltivate con piante subtropicali che ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] successo anche in azioni di agguato, venendo depositato sulle rotte costiere delle navi di superficie (Corfù, Santi Quaranta, Malta, MarNero, Africa, Sicilia). Lo MTL, mezzo d'assalto ausiliario, rimorchiato ad alta velocità da unità leggere (mas o ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] nel periodo miceneo ancora non c'è. La prima menzione dei Colchi e del loro paese nella parte sud-orientale del MarNero si trova in iscrizioni del re assiro Tiglathpalazar I (a cavallo dei sec. 12°-11° a.C.). Già nei sec. 9°-8° a.C. i Colchi creano ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] , si fronteggiano l'opzione russa (gasdotti verso Nord, con eventuale esportazione in Occidente dai porti russi sul MarNero), quella turca (traghetto sul Mar Caspio e poi gasdotti Est-Ovest), quella islamica (accordi con l'Iran del 1995-96) e quella ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] 'oleodotto che collega i giacimenti del K. con il MarNero. La produzione dovrebbe ulte-riormente aumentare con l'entrata in 2002 un accordo sulla spartizione delle risorse petrolifere nel Mar Caspio e siglato un trattato di mutua assistenza militare ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] un imponente complesso di 8 armate raggruppate in due eserciti; uno agli ordini del maresciallo von List, che si schierò dal MarNero a Charkov; l'altro, del maresciallo von Bock, tra Charkov e Orel. Quest'ultimo mosse con le armate affiancate, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] riuscì a risolvere a favore della Comunità il contrasto con l'Ucraina sul controllo delle armi nucleari e sulla flotta del marNero. La tendenza di E. ad accentrare il potere nella sua persona e a governare per decreti ha creato notevoli attriti con ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Craiova. - Regolarono, il 7 settembre 1940, la grave controversia che la pace di Bucarest del 10 agosto 1913 aveva aperto tra Bulgaria e Romania col trasferimento a quest'ultima della Dobrugia [...] meridionale, della regione cioè fra il tratto Turtucaia-Silistra del Danubio e le coste del MarNero tra Mangalia ed Ekrené.
Per la sua configurazione, la regione fu denominata "quadrilatero": (7600 chilometri quadrati, 380.000 ab.). Alla popolazione ...
Leggi Tutto
Nome di una delle prime popolazioni germaniche venute a contatto con i popoli civili del Mediterraneo. I Bastarni comparvero, pare già nel sec. III a. C., a nord e ad oriente dei Carpazî, che da loro presero [...] il nome di Alpes Bastarnicae, e di là si estesero poi, intorno al 200 a. C., fino al MarNero. Il re Filippo V di Macedonia si alleò con i Bastarni per contrapporli ai Dardani e aveva concepito il disegno di far da loro invadere l'Italia per le Alpi ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...