GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Genova in missione diplomatica - accompagnato da Andrea Falier - per convincere i Genovesi a non ostacolare la navigazione veneziana nel MarNero.
Il 17 maggio il G. fu chiamato a far parte, insieme con Giustiniano Giustinian, Simone Dandolo e Marino ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] " e "El paese ch'à cierchato Benedetto Dei", sono ricordate le tappe di questo girovagare, che toccò la Turchia, il marNero, la penisola balcanica, la Grecia, la Bosnia e la Dalmazia. In Africa, visitò Tunisi e Cartagine con compagni fiorentini ed ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] nn. 6, 39, 57); Senato, Lettere dei provveditori da Terra e da Mar, filze 373, nei sunti delle lettere nn. 467-468, 549; 467, "… con i Paesi romeni e Venezia…, in Dall'Adriatico al MarNero… Atti del Convegno italo-romeno, Venezia… 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] . Ma il padre era assolutamente contrario ai progetti del figlio, e per distoglierlo all'inizio del 1847 lo inviò a Odessa sul MarNero per riscuotere certi crediti suoi e di altri uomini d'affari fiorentini. Cosicché solo a fine ottobre 1847, al suo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] concreta, infatti, il più modesto obiettivo, perseguito con sfortunata tenacia dal C., d'una "mossa" di "saiche" cosacche nel MarNero, per la quale Venezia era disposta a stanziare 30 mila reali; è sin troppo "chiara... l'alienatione" dell'atamapo ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] alla morte, contrastò impavidamente. Il 17 marzo 654 a M. fu comunicata la sentenza definitiva: l'esilio a Cherson sul MarNero. Otto giorni dopo la partenza segreta del prigioniero dalla capitale, venne reso noto il verdetto. Il 15 maggio l'esiliato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del MarNero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n.s., VI (1982), pp. 203 s., 206; G. Benzoni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Germani dai Celti e dagli Sciti. Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa del MarNero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e Ambroni (113-101 a.C.) verso sud fu causa di intensi disordini nel mondo mediterraneo. Nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] alla migrazione dei Goti nelle terre di Scizia (Skythiae terras), designate nella loro lingua con il termine Oium e confinanti con il MarNero (Ponto mari vicina) di cui ci informa Cassiodoro (in Iord., Get., 26-27); la fonte non dà notizia di quella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] verso le pianure della Tracia: il nome fu dato alla città, sorta in un fiordo (il Bosforo) che sbocca sugli stretti fra MarNero ed Egeo, all’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un toponimo di ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...