Apšeron, Penisola di Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, nella Repubblica dell’Azerbaigian. Lunga 60 km, e formata da sedimenti terziari, costituisce l’estremità orientale della regione del [...] Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, su cui sorge Baku. A. è nota per i pozzi di petrolio; l’esportazione interna segue la via fluviale del Volga, quella verso l’estero la via del MarNero. ...
Leggi Tutto
La parte settentrionale della Caucasia, compresa fra il Caucaso a S, e a N il corso dei due fiumi Manyč Occidentale e il Kuma inferiore. La regione è divisa in due parti da un dosso che staccandosi dal [...] sistema caucasico in rispondenza del Monte Èl´brus si spinge a N e serve da spartiacque tra il MarNero e il Mar Caspio. Fa parte della Russia. ...
Leggi Tutto
(lat. Pontus Euxinus; gr. Πόντος Εὔξεινος) Antico nome del MarNero; secondo una tradizione, il nome E. (gr. «ospitale») avrebbe sostituito il primitivo nome di ῎Αξεινος «inospitale», dopo il passaggio [...] degli Argonauti. Sembra probabile che il nome ῎Αξεινος sia un adattamento e un rifacimento per etimologia popolare del precedente nome scitico confrontabile con l’aggettivo avestico akhshaēna «oscuro, nero». ...
Leggi Tutto
(gr. Διοσκουριάς) Antica colonia di Mileto (fine 7° sec. a.C.), all’estremità orientale del MarNero, assai frequentata dalle popolazioni barbare del Caucaso per ragioni di commercio. Già in rovina nel [...] 1° sec. d.C., fu sostituita dalla nuova città di Sebastopoli, più a S. Resti di una fortezza romana ...
Leggi Tutto
Adžarija Repubblica autonoma (2900 km2 con 377.200 ab. nel 2006) della Georgia; la capitale è Batumi. Occupa la parte sud-occidentale del paese, affaccia sul MarNero e confina a S con la Turchia. Il clima [...] è di tipo subtropicale; si coltivano mais, cotone, tabacco, frutta e specialmente tè ...
Leggi Tutto
Rilievo della Russia meridionale, che si eleva tra il Don e il Volga.
In epoca geologica recente (Quaternario) ha interrotto la comunicazione tra il Mar Caspio e il MarNero, che fino allora formavano [...] un unico mare: Sarmatico o Pontico. Le massime altitudini non superano i 200 m ...
Leggi Tutto
Rilievi che cingono a N l’altopiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell’Asia Minore verso il MarNero. Il fiume Kÿzÿl Irmak li divide nelle due sezioni dei P. Orientali e dei P. Occidentali. ...
Leggi Tutto
Nome con cui nel Medioevo i Genovesi designavano la Crimea (dalla popolazione locale dei Chazary). Uffizio della G. Magistratura collegiale creata per curare gli affari della Crimea e delle altre colonie [...] genovesi del MarNero (1313-1529). ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] dall’Eu per la costruzione del cosiddetto Corridoio paneuropeo 8 delle reti di trasporto, che dovrebbe collegare il MarNero all’Adriatico.
Proprio perché non ha accesso al mare, la Macedonia deve inoltre affidarsi in maniera significativa ai ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] , come la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale, e regionali, come l’Organizzazione della cooperazione economica del MarNero (Bsec). Il paese non è ancora riuscito a centrare l’obiettivo dell’ingresso nell’Unione Europea (Eu).
Sul ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...