Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] sono segnati dall'altopiano armeno.
All'incrocio delle grandi strade che collegavano l'Europa all'Asia e i paesi del marNero al Mediterraneo, l'A., sin dall'Antichità, fu il punto di contatto tra Occidente e Oriente, il territorio dove diverse ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] integrale delle piene dell'Isonzo, che rientrava nel programma più generale di collegamento idroviario fra l'Adriatico e il MarNero attraverso il Danubio (M. Pozzetto, M. F. architetto del Carso - Il canale di Vipacco, in Critica d'arte, XXII ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del marNero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] , immmagine di una città, Roma 1989; Severnoe Pričernomore i Povolž'e vo vzaimootnošenijach Vostoka i Zapada v XII-XVI vekach [Il marNero settentrionale e la zona del Volga nei rapporti tra Oriente e Occidente nei secc. 12°-16°], Rostov 1989; A.I ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] la prosperità con accordi commerciali e garantendo la sicurezza dei traffici carovanieri tra l'Asia e l'Europa tramite i porti del marNero.
Lo sviluppo urbano di A. iniziò verso la fine del sec. 10° allorché il re Ašot III la scelse come residenza ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] saranno sovrapposte a esse sull'intonaco liscio.
Di colore rosso, ricavato da una terra originaria di Sinope (città turca sul MarNero, da cui il loro nome), esse vengono alla luce mediante una particolare tecnica di restauro (lo strappo), in grado ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] - e dunque per via d'acqua - attraverso il mar Rosso e Alessandria, anche dai vicini giacimenti africani settentrionali dei comuni nelle regioni meridionali del Caucaso e nelle città del marNero, si diffusero dal sec. 4° nei territori del bacino ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del marNero, a ca. [...] del promontorio, nonché sulla circostante terraferma, N. si sviluppò in un importante centro commerciale, artigianale e culturale sul marNero, annesso nel 72 a.C. all'Impero romano. Dopo la creazione dell'impero bizantino, la città divenne un ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del marNero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] del fiume Deǧirmen.
La città venne fondata da coloni greci nel sec. 6° a.C. e all'inizio del 2° d.C., sotto l'imperatore Adriano, il suo porto ebbe un grande sviluppo: a partire da quest'epoca T. divenne ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] tedesche e olandesi del mare del Nord, nonché nell'Inghilterra orientale e nell'Unione Sovietica in Ucraina, fino al marNero.
Avendo una stessa origine, tutta l'a. proveniente dall'Europa settentrionale ha dunque la stessa composizione; in quantità ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] il regno di Costantino IV Pogonato (668-685) e prese da loro il nome. Per la sua posizione sulla costa del MarNero, difesa dalla parte di terra da una linea di colline, divenne una città forte ed ebbe una notevole importanza nella storia militare ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...