URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la mafia locale). In ogni caso i ''fatti'' di Alma-Ata aprirono la via al progressivo esplodere dal Baltico al marNero, accanto alla questione politica e a quella sociale, delle varie ''questioni nazionali'' che le scelte di Stalin dapprima, e poi ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] spesso da Costantinopoli. Argenti pregiati sono lavorati nella Russia meridionale, nella regione di Perm´ e sulle coste del MarNero (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage). Tra gli arredi sacri, notevoli le grandi croci portatili di Ravenna (Museo ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] il cuore dell’antica Battriana), il Kazakistan, la Siberia meridionale, il Caucaso settentrionale e le steppe a N del MarNero. All’età del Bronzo datano i primi impianti di irrigazione artificiale, i caratteri fondamentali dell’architettura e alcune ...
Leggi Tutto
Pittore ucraino (n. 1918). Noto soprattutto per i quadri di marine (Onde sugli scogli, 1952; Sulle rive della Crimea, 1952) e di battaglie navali del MarNero (I marinai del MarNero, 1947; Stalin sull'incrociatore [...] Molotov, 1949, galleria Tret´jakov, Mosca) ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , destinata ad accogliere la sede delle autorità e gli uffici governativi.Risponde a questo modello Trebisonda, la c. sul marNero che dal 1204 fu eletta a capitale del principato dei Grandi Comneni. Gli interventi apportati nel corso dei secc. 13 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] vide nascere e sviluppare, dall'Antichità al Tardo Medioevo, negli impervi altipiani dell'Asia anteriore compresi tra il marNero e il mar Caspio (Grande Armenia) e successivamente in Cilicia (Piccola Armenia), dove gli Armeni, esuli a seguito dell ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] naturale che mette in comunicazione il marNero (l'antico Pontus Euxinus) con il mar di Marmara (l'antica Propontide). secondo, più basso e costituito da un solo rilievo prospiciente il mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dall'unica forma di architettura permanente di queste popolazioni: le tombe, siano esse quelle degli Sciti sulle rive del marNero, o quelle di Pazyryk negli Altai, o le sepolture dell'Ordos, nella zona stepposa della Cina settentrionale. Le zone ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e alcuni motivi decorativi. Ma è di questo tempo anche una più dispersa e lontana colonizzazione, sia verso il MarNero (Ponto Eusino, spedizione degli "Argonauti" nella Colchide) sia verso l'Occidente, paesi tutti non tanto barbari, come i potenti ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] vennero fondati durante il sec. 9°: in particolare Novgorod sul Volkhov e Kiev sul Dnepr, in direzione del marNero e di Bisanzio. Le principali città erano governate da personaggi di discendenza scandinava oppure mista scandinavo-slava; il graduale ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...