IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] e, a partire dall'VIII sec. a. C. circa, ebbero floridissime colonie sulle coste dell'Asia Minore, nel MarNero e in Occidente (Sicilia, Italia meridionale, Corsica, Gallia meridionale).
La vastità dell'espansione ionica, e pertanto l'influsso ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] ecc.). Dell'epoca greco-romana sono da ricordare in primo luogo i vasi e le statuette scoperte nelle città greche del MarNero e soprattutto ad Histria, dei secoli VII-II a. C., così come l'importante collezione di sculture, rilievi funerarî e pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] in cui erano stati riconosciuti degli Sciti, con la conseguenza che l'intera serie veniva riportata alle colonie ioniche del MarNero a contatto con quelle popolazioni. Il nome Dümmler Class, gruppo di Dümmler, proposto da T. Dohrn a ricordo del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] incisi su corteccia di betulla).
Situata in posizione strategica sulla rete di vie fluviali che collegavano la Scandinavia con il MarNero e il bacino del Volga, N. divenne presto una delle più opulente e dinamiche città commerciali della Russia. Per ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] dello stesso tempo.
Le prime rappresentazioni figurate di A. compaiono sui prodotti attici del IV sec. destinati ai mercati del MarNero; gli A. vi sono raffigurati nel costume dei barbari asiatici con cui i Greci avevano maggiori contatti, cioè come ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] a forma di crescente lunare, che trova le sue origini nel mondo greco-scita della regione a N del marNero, con motivi cuoriformi, circolari e a trifoglio, ove si trovavano originariamente incastonati granati, lapislazzuli e paste vitree verdi; la ...
Leggi Tutto
DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] dei Traci amanti dell'oro, l'alto valore decorativo della loro arte e il raffinato influsso ellenico penetrante dalla costa del MarNero e dall'Egeo, esteso a tutta la regione tracia fino ai Balcani, barriera cui si arrestò l'ellenismo.
(A. Frova ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] (De sollertia animalium, p. 984), che Soteles e Dionisio, inviati dal re d'Egitto Tolomeo I Sotere a Sinope, sulle coste del MarNero, per recare due statue di Plutone e di Kore, sbattuti dalla tempesta e poi guidati da un delfino a Cirra, porto di ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] 'anno 602.
N. era situata sulla strada che lungo il Danubio portava a Singidunum lungo la riva destra del fiume verso il MarNero. Tramite una deviazione si collegava alla strada di Traiano, che dai Carpazi, attraverso Oescus e i Balcani, conduceva a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul MarNero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] scoperte, generalmente fortuite o risultate da scavi di emergenza, del suo ricco sottosuolo archeologico, nonché numerosi pezzi provenienti da altre città pontiche o da diversi punti della Dobrugia sono ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...