Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 12, n. 9). Jones pone a contrasto la ceramica "samia", che "fu prevalente nella zona dell'Egeo e del MarNero", con la ceramica "romano-pergamena" che "fu predominante all'estremità orientale del Mediterraneo; lungo la costa anatolica, in centri che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] strumento di trasporto e di stoccaggio delle derrate alimentari e attestano la ripresa dei commerci lungo le rotte del MarNero e dell'Egeo; le ceramiche fini da mensa sono rappresentate, sino alla fine del XII secolo, dalle cosiddette "invetriate ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] (cosiddetto "Monte del Grano" con camera centrale a cupola) e più tardi ancora, nel IV-V secolo ad Anchialos sul MarNero (tumulo con cella anulare).
Un diretto sviluppo del tumulo è il monumento a corpo cilindrico, che ne riflette fin dalle prime ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , costituito non da un tempio a triplice cella, ma da tre celle separate. Nel tratto di Mesia Inferiore a ridosso del MarNero (Dobrugia), la romanizzazione si attuò non con la creazione di nuovi centri, ma con interventi di varia natura e misura in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] carovaniere del Tigri e dell'Eufrate con le loro diramazioni orientali, meridionali (Arabia meridionale), settentrionali (coste del MarNero) ed occidentali (coste della Fenicia e dell'Anatolia). Oppure, ad est delle catene montuose che bordano la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] abbienti, che tipologicamente sono più vicine a strutture mediterranee che alle coeve sepolture dei nomadi delle coste settentrionali del MarNero. Le più note, anche per la qualità dei corredi dei loro ospiti, si trovano a Kerč e sono costituite ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] settentrionale, della Grecia, dell'Urartu o ancora in una tipologia di casa lignea tuttora diffusa nell'area boscosa fra il MarNero e il Mazanderan. L'edificio rinvenuto a Baba Jan Tepe, nel Luristan, presenta una sala centrale a pilastri con torri ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ha anche toccato l'archeologia classica con l'esplorazione delle città greche della Crimea e delle coste settentrionali del MarNero, come Olbia, Cherson, Panticapeo e i centri del Bosforo Cimmerio. Per quel che riguarda l'indagine storico-artistica ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . Per Serednij Stog sono attestati contatti con l’aspetto orientale di Cucuteni (Tripol´e). Nell’area a nord del MarNero, Serednij Stog è seguita dalla cultura delle Tombe a Fossa (Jamnaja Kul´tura) databile al III millennio (Eneolitico medio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di questa fase, ma del tutto unica per molti aspetti, appare la necropoli bulgara di Varna, sulla costa del MarNero, un'area forse in collegamento con le risorse d'oro dell'Anatolia, nella quale appare percepibile la presenza di una ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...