POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] (1990), pp. 131-49; H. Mouritsen, I. Gradel, Nero in Pompeian politics, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphic, 87 in the ancient World, Londra 1991; R. Guiral-Jimenez, R. Mar, Mission arq. española en Pompeya, in Arch. Esp. Archeol., 64 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] camera sepolcrale costruito con lastre di granito rosso e nero da Assuan, che costituisce la più antica attestazione finora la Malesia e la Cina passavano attraverso l'Egitto e il Mar Rosso. L'Egitto assunse quindi per Roma un ruolo fondamentale per ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ,
Avrò una casa, avrò una casa".
La moglie disse al marito "Sto facendo del mio meglio
Per mandar via questo boll weevil weevil non fa altro che cercare una casa ‒ condizione classica del nero povero ‒ e cerca in ogni modo un luogo in cui vivere, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] rupestri lungo la catena dell'Etbai (tra il Nilo e il Mar Rosso) e in Eritrea.
Il consolidarsi degli studi di preistoria rilevati nell'Hamasien presso Asmara (Cultura delle Ona a vasellame nero). Il regno declinò progressivamente nei secoli VIII-IX/X, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] magazzini) e frammenti di ceramica invetriata con decorazioni in nero, verde e blu ispirate a esempi egiziani e iracheni dei più importanti centri abitati della Tunisia, affacciata sul Mar Mediterraneo, nella parte settentrionale del Golfo di Gabes ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] periodo degno di memoria fu il regno di Kafur, eunuco nero che governò in luogo del figlio di Muhammad ibn Tughj fino Cairo e Qus lungo il Nilo, terminava al porto di Aidhab sul Mar Rosso da dove ci si imbarcava per raggiungere Giudda e infine la ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] da una fascia di archi intrecciati con intarsi in tufo nero. Pertinenti alla prima metà del sec. 14° dovrebbero Bukoleon, a S del Grande Palazzo e a ridosso della costa del mar di Marmara, fondazione del p. nel quartiere delle Blacherne - ed ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] concilio di Efeso (431), che proclamò la maternità divina di Maria.In uno stile vicino a quello dell'architrave di al-Mu'allaqa i colori puri in varie tonalità (ocra, verde, bianco, nero, blu) mescolati o anche in sovrapposizione. Sono rari i casi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di gesso potevano essere incatramate oppure dipinte in bianco o nero. Occasionalmente i testi citano l'aggiunta all'impasto di M.I.T. Press, 1966.
Barrelet 1968: Barrelet, Marie-Thérèse, Figurines et reliefs en terre cuite de la Mésopotamie antique ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Abraham Cresque (1375) include la figura del grande re nero Mansa Musa, imperatore del Mali, che nel suo passaggio al di Badi, che fu il maggiore scalo musulmano sulla costa africana del Mar Rosso meridionale alla fine del I millennio a.C., e le ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...