MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] dipendevano altresì gli stabilimenti romani di Tyras e di Olbia, nonché altri distaccamenti presidianti la costa settentrionale del MarNero di là dal Nistro e la penisola di Crimea, e separati dalla provincia mediante il regno bosporano. Le ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del MarNero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] 'Impero Romano ai tempi di Tiberio, la città comincia a prosperare e diviene in breve, la più importante città del MarNero.
Lo sviluppo della città è ormai ininterrotto: continua a battere monete proprie con l'effigie degli imperatori romani sino a ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul MarNero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] . IV a. C. tributo. Intorno al 440 era governata da un tiranno, Timesileone, quando Pericle, nell'espansione ateniese verso il MarNero, lo cacciò e impiantò 6oo coloni nel territorio; ma presto S. riacquistò piena libertà d'azione. Nel 380 circa la ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] e al Nestus), di Plotinopolis, di Traianopolis, nonché le concessioni dei diritti municipali ad Anchialus- altro porto fiorente sul MarNero (oggi Pomorie)- e a Serdica, la città destinata ad un alto sviluppo civile nel Basso Impero (odierna Sofia ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] e, a partire dall'VIII sec. a. C. circa, ebbero floridissime colonie sulle coste dell'Asia Minore, nel MarNero e in Occidente (Sicilia, Italia meridionale, Corsica, Gallia meridionale).
La vastità dell'espansione ionica, e pertanto l'influsso ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] settentrionale che include le erte catene lungo il MarNero, quella orientale che si estende fino al Caucaso montuose che guardano rispettivamente verso l'Oceano Indiano e il Mar Rosso.
Le precipitazioni attuali sono ovviamente più alte intorno ai ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] ecc.). Dell'epoca greco-romana sono da ricordare in primo luogo i vasi e le statuette scoperte nelle città greche del MarNero e soprattutto ad Histria, dei secoli VII-II a. C., così come l'importante collezione di sculture, rilievi funerarî e pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] in cui erano stati riconosciuti degli Sciti, con la conseguenza che l'intera serie veniva riportata alle colonie ioniche del MarNero a contatto con quelle popolazioni. Il nome Dümmler Class, gruppo di Dümmler, proposto da T. Dohrn a ricordo del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] incisi su corteccia di betulla).
Situata in posizione strategica sulla rete di vie fluviali che collegavano la Scandinavia con il MarNero e il bacino del Volga, N. divenne presto una delle più opulente e dinamiche città commerciali della Russia. Per ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] dello stesso tempo.
Le prime rappresentazioni figurate di A. compaiono sui prodotti attici del IV sec. destinati ai mercati del MarNero; gli A. vi sono raffigurati nel costume dei barbari asiatici con cui i Greci avevano maggiori contatti, cioè come ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...