GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del MarNero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n.s., VI (1982), pp. 203 s., 206; G. Benzoni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] 271 ss.; E. Bacchion, Venezia e Genova durante laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi del MarNero e i primi rapportirusso-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n.s., VI (1982), pp. 206, 211; P. Ulvioni, Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] possesso di Pera; il Cantacuzeno si impegnò a non accogliere nei suoi porti navi venete o catalane e a navigare nel MarNero solo col permesso genovese. Ai primi di giugno il D. salpò da Costantinopoli, facendo rotta verso Altologo e poi verso Chio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] la possibilità del recupero di Pera, il F. si risolse, il 15 nov. 1453, ad approvare la cessione delle colonie genovesi nel MarNero al Banco di S. Giorgio.
Tale provvedimento, insieme con gli altri che seguirono tra il 1453 e il 1454, fu almeno in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] di Sinope alcuni anni, finché non riuscì a farsi inviare da Genova il denaro per il riscatto.
Lo smacco subito nel MarNero non intaccò il suo prestigio perché, una volta rientrato in patria, re Roberto lo nominò rettore di Ventimiglia e, in questa ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] , che i figli Alberto e Tedisio stavano gestendo nell'Impero bizantino e nella "Gazaria" (come venivano chiamate le colonie genovesi nel MarNero).
La flotta (il cui numero di navi varia, a seconda dei cronisti, da 66 a 85) si riunì a Portovenere ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] i capi delle Quarantie, quindi nel 1424 fu inviato per due anni bailo a Trebisonda, antica sede imperiale sul MarNero, col compito di tutelare gli interessi dei mercanti veneziani, che in qualche misura dovevano coincidere con quelli della propria ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Russia ebbe il protettorato della Crimea - dove fu concessa l'indipendenza al popolo tataro - e ottenne sbocchi portuali sul MarNero e libertà di navigazione su quel mare e nel Mediterraneo. La Russia divenne inoltre la potenza protettrice dei greci ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] di rinviare la conquista di Costantinopoli, in cambio di cannoni da campagna e di munizioni che il sultano gli fa avere attraverso il MarNero. Ora il B. dispone anche di ingegneri e fonditori europei, non si sa come giunti fino a lui.È l'ottobre del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] conquista di Costantinopoli, aveva anch'egli dilatato i suoi domini: onde l'annientamento presso che totale degli stabilimenti veneziani sul MarNero. A noto che da allora la politica di Venezia mirò all'alleanza con la Persia contro i Turchi; da ciò ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...