Terzogenito (n. 1119 circa - m. 1174) del granduca Giorgio Dolgorukij, ebbe in appannaggio la terra di Vladimir, quindi (definitivamente, dopo molte lotte, nel 1155) il feudo di Vyšgorod. Dopo la morte [...] e ampliare il suo dominio (vittoria sui Bulgari, 1164) a tutta la Suzdalia, col controllo delle più importanti vie fluviali tra il MarNero e il Baltico. Venne quindi in urto con il sovrano Mstislav, di Kiev, che A. saccheggiò. Ma dopo poco (1171-72 ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (187.514 ab. nel 2007), capoluogo del distretto omonimo, situata sul MarNero, in fondo a un sicuro golfo. Il porto registra un intenso movimento commerciale. Attività industriali [...] seconda metà del 19° sec. risorse nuovamente e divenne uno dei centri più attivi della popolazione greca sul litorale del MarNero. Nel 1908 i Greci furono sostituiti da Bulgari, che dopo il 1918 affluirono numerosi, profughi dalla Tracia e dalla ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento bizantina e successivamente anche turca; il nome fu usato poi a indicare la più piccola moneta turca d’argento (1/3 di parà o 1/20 di piastra) che, con il progressivo diminuire del valore [...] Fu imitata dagli Stati in relazioni commerciali con l’Impero ottomano, dai Gran Maestri dell’ordine di S. Giovanni a Rodi (sec. 14°-15°) con il mezzo gigliato e da Genova nella sua colonia di Caffa sul MarNero con moneta di 9 aspri di buon argento. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio russo (1843-1909). Contrammiraglio e sottocapo di S. M. allo scoppio della guerra cino-giapponese, fu inviato, al comando di una squadra, nel Pacifico; viceammiraglio (1897), assunse il comando [...] della flotta del MarNero. Allo scoppio della guerra dei boxers (1900) fu inviato di nuovo in Estremo Oriente a capo di una squadra e gli furono affidate le operazioni militari nello Shantung. Ammiraglio (1903), aiutante di campo generale dello zar, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 181 a. C. circa) di Ziaela, cui successe (230 circa); nel tentativo di espandere i proprî dominî nella zona del MarNero e degli Stretti, ebbe alleati prima Rodi e poi Filippo V di Macedonia, [...] di cui sposò la sorella. Coinvolto nella prima guerra macedonica, fu poi tra i sovrani interessati dalla pace di Fenice (205). Incitato da Annibale, mosse guerra a Eumene di Pergamo e fu sconfitto al Monte ...
Leggi Tutto
(gr. Κιμμέριος o Κιμμερικὸς Βόσπορος) Antico nome dello stretto di Kerč che separa il MarNero dal Mare d’Azov e che era considerato il confine fra Europa e Asia. Le sue rive erano popolate da colonie [...] greche, di cui la più importante fu Panticapeo (➔), centro di un regno che ebbe il suo massimo splendore nel 5°-4° sec. a.C. e che fu poi (1°-2° sec. d.C.) vassallo di Roma ...
Leggi Tutto
Re dei Daci (circa 60-44 a. C.); operò una riforma politica e religiosa e riunì le tribù daciche in un forte regno che si affacciò sulla costa occidentale del MarNero conquistando e devastando le colonie [...] greche della regione. B. ebbe contatti con Pompeo (48); morì poi a causa di una congiura e il suo regno si sfasciò in piccoli principati ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la mafia locale). In ogni caso i ''fatti'' di Alma-Ata aprirono la via al progressivo esplodere dal Baltico al marNero, accanto alla questione politica e a quella sociale, delle varie ''questioni nazionali'' che le scelte di Stalin dapprima, e poi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] vie navigabili interne, che è perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (MarNero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza pari a 102.000 km. Non trascurabile la rete stradale (894.000 km ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] quadro dell'economia primaria, che nel 1997 occupava ancora il 25,1% della popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del MarNero (492.000 t di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...