Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] del confine basso del Danubio sotto il suo controllo, come è testimoniato dal fatto che nel 324 non attacca Bisanzio dal MarNero, e dall’Origo Constantini, dove si afferma che Licinio può contare sul sostegno militare di un contingente di goti sotto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Pisani e i Genovesi ottennero anch'essi una riduzione dei dazi doganali e i secondi svolsero i loro traffici persino nel MarNero. Verso il 1180 si calcolava che il numero di Italiani residenti a Costantinopoli fosse arrivato a 60.000. Il progressivo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] riportarne i nomi95.
La Tracia è la regione a nord della Macedonia, tra il Danubio, il fiume Oescus (oggi Iskar) e il MarNero (Bulgaria, Grecia e Turchia); è abitata da diverse tribù. Nel Tardo Antico con il termine Thracia si indicano tre entità: a ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] controllare agevolmente sia i transiti marittimi dall’Egeo al MarNero sia i commerci tra Europa e Asia.
L’ambizioso ’unico modesto corso d’acqua che si getta nella Propontide, il Mar di Marmara.
L’idea guida del progetto messo a punto dagli ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] parte delle sue province nell’Illirico e in Pannonia, ritirandosi da pressoché tutta l’Europa: solamente le province del MarNero della diocesi di Tracia rimangono sotto il suo controllo. Il riordino territoriale che ne consegue comporta un evidente ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , («sultano dei due continenti e dei due mari», rispettivamente Rumelia e Anatolia, cioè Europa e Asia, e MarNero e Mar Bianco, cioè il Mediterraneo); ṣāḥib-i Ḳırān («Signore della fortunata congiunzione»), titolo di origine timuride utilizzato per ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] valle del Danubio, in Boemia, Polonia, Transilvania e Sarmazia e nella vasta pianura a Nord del marNero. Conosciamo questa vasta diaspora valdese europea quasi solo attraverso gli innumerevoli processi inquisitoriali intentati contro gli ‘eretici ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] conosciuto come ‘il Corno d’Oro’, che si proiettava nel Mar di Marmara ed era affiancato dal mare su due lati13. Alla accanto al punto di comunicazione tra il MarNero e il Mar di Marmara, e il Mar Egeo più oltre. Come valuta correttamente Richard ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] nel percorso tra Occidente e Oriente dell’Impero; inoltre, la città riveste un ruolo fondamentale anche come porta del MarNero. Per la sua posizione, è dunque un punto di incontro tra ellenismo e cultura latina. Infine, è facilmente difendibile ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , primo ufficiale, nato a Lussinpiccolo il 25 maggio 1890);il naufragio del "Duino" nel 1896; l'affondamento nel MarNero del "Grignano" nel 1898.
La compagnia d'armamento Fratelli Cosulich, con gli utili precedentemente ricavati e con le somme ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...