Erodoto
Massimo Di Marco
Il padre della storia
Erodoto è lo storico delle guerre persiane (5° secolo a.C.), ma è anche un attento indagatore degli usi, dei costumi e della religione di popolazioni barbare [...] l'Egitto, la Fenicia, la Mesopotamia, la Scizia (cioè il paese degli Sciti, insediati sulle coste asiatiche del MarNero). Dalle esperienze di viaggio trasse molto materiale per la sua opera, conosciuta col titolo di Storie.
Soggiornò a lungo ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] padre Selim I un grande impero, che si estendeva dalle coste nordafricane ai Balcani, dall’Egitto alla Siria e al MarNero. Un impero efficiente con un esercito bene addestrato, nel quale si distingueva il corpo dei giannizzeri, un reparto speciale ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] nipoti di Genghiz khan, che si estendeva dal bassopiano siberiano occidentale agli Urali, dai territori a nord del Mar Caspio e del MarNero al Kazachstan. Avanzando lungo il Danubio l’Orda d’oro minacciò l’Europa orientale (Polonia, Boemia, Ungheria ...
Leggi Tutto
Danubio
Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, [...] innovazioni sono state introdotte nel 1984, con l’apertura del canale che unisce la città romena di Cernavodǎ, sul D., con il MarNero, e nel 1992 con il completamento del canale che congiunge il D., a monte di Ratisbona, con il Meno, assicurando il ...
Leggi Tutto
daci
Antica popolazione danubiana. Talvolta indicati nelle fonti greche genericamente come geti, i d. abitarono le regioni poste lungo il corso (e soprattutto a N) del basso Danubio. In un primo tempo [...] , il quale riportò (ca. 60-44 a.C.) vari successi contro le popolazioni sarmatiche e scitiche e le città greche del MarNero. Ai romani i d. si presentarono come una popolazione a sedi fisse dedita in parte alla pastorizia e all’agricoltura, in parte ...
Leggi Tutto
Dobrugia
Regione tra il basso corso del Danubio e il MarNero, politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. La parte romena forma, secondo il riordinamento amministrativo del [...] dell’Età del ferro, la regione fu poi intensamente ellenizzata dalle numerose colonie greche stanziatesi lungo le coste del MarNero: Istro, Tomi, Callati, Dionisopoli ecc., che furono a lungo in lotta con le popolazioni tracie dell’interno. Con la ...
Leggi Tutto
Fath 'Ali Shah
Fath ‛Ali Shah
Sovrano qajar di Persia (Damghan 1772-Isfahan 1834). Nipote del fondatore della dinastia, Agha Muhammad Khan, salì al trono nel 1797. Nel 1804 invadeva la Georgia, iniziando [...] la prima guerra russo-persiana (1804-13), nella quale perse la Georgia, gran parte del Caucaso e i territori sul MarNero. Il tentativo di riconquistarli, con la seconda guerra russo-persiana (1826-28), fallì egualmente e la Persia ricadde sotto l’ ...
Leggi Tutto
circassi
Popolazione del Caucaso, che abita la valle del Kuban’, a E del MarNero. Un tempo prevalentemente allevatori, praticano oggi anche l’agricoltura e la frutticoltura. Professano per lo più la [...] religione musulmana sunnita ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] il potere marittimo occidentale con navi di superficie la Russia dovrebbe quindi tenere armate 4 flotte: Baltico; MarNero (con possibilità d'impiego in Mediterraneo solo occupando gli stretti); Pacifico settentrionale; Atlantico all'estremo ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Ungro-Valacchia, la contea di Amlas e FăgăraŞ, il banato di Severin, i territorî lungo le due sponde del Danubio fino al MarNero con la città di Silistria e la Dobrugia e "le parti tatariche", cioè la parte meridionale dell'attuale Bessarabia, e che ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...