Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] in Italia di ciò che restava della dinastia dei Paleologi; nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo avanzo di civiltà bizantina sul marNero; nel 1462 fu conquistata l'isola di Lesbo; nel 1463 fu invasa la Bosnia. L'indizione della crociata nel triennio ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] da boccali con collo a imbuto, altri originari delle lontane steppe asiatiche e insediati in tutta la zona a nord del MarNero. Questi ultimi appartenevano a una cultura detta ‛dei kurgany' (o tumuli), assai vigorosa e di lunga durata, la cui vasta ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] diserta il "divano" accampando pretesti di malattia. Temporaneamente ibernato nella carica minore di comandante della flotta del MarNero, per la quale pretende, comunque, non volendo sottostare ad Halil, piena autonomia, l'eccessiva ingerenza della ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , l'Unione Sovietica ha creato una forza navale moderna ed efficiente, operante nel Baltico, nel Pacifico e nel MarNero; una squadra è in servizio permanente nel Mediterraneo e distaccamenti navigavano al largo nell'Oceano Indiano e nell'Atlantico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] Zalpa invece fa ricorso alla leggenda dei 30 figli della regina di Nesha che la corrente del fiume fece giungere al MarNero, in modo da rendere possibile la realizzazione delle pretese hittite sulla regione. Gli dèi benedicono Zalpa fino a quando la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , e quelle sul danno recato al commercio (specie in Liguria) dal blocco imposto dal governo russo nei porti del MarNero danni che sarebbero nati comunque dalla guerra aperta da altri, e sarebbero cresciuti se i mercantili liguri non fossero stati ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] a venir censurati, l'espulsione dalla comunità rappresentava un metodo coercitivo assai efficace. Ovidio fu mandato in esilio sul MarNero da Augusto e lo stesso sistema viene ancora adottato nelle società industriali a partito unico, come è stato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] (a garanzia dei traffici insidiati dai corsari); con la Russia, dopo trattative laboriose, col risultato di offrire sbocchi nel MarNero al commercio del Regno di Napoli. Nel quadro dei delicati rapporti con la Spagna, il C. si sforzò di attenuare ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] St. Laurent per la "stipulazione di un trattato di commercio che assicurasse alla R. Bandiera il libero accesso del MarNero e rendesse più facile il traffico pei commercianti Sardi negli scali di Levante e in Egitto"), adducendo ragioni "domestiche ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] nel 1210 (o 1211 secondo alcuni). Ciò contribuì a fissare la frontiera meridionale e orientale lungo una linea che da Amastri sul MarNero scendeva a sud-ovest di Ancira girando poi a ovest per raggiungere la valle del Meandro e la costa dell'Egeo a ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...