Granduca di Kiev (1076-1132), figlio di Vladimiro Monomaco, cui successe (1125) dopo essere stato principe di Novgorod e di Belgorod. Fu il più potente fra i principi russi dell'epoca; ebbe il merito di [...] cercare di mantenere aperte ai traffici le vie fluviali fra il Baltico e il MarNero, sconfiggendo i Cumani. ...
Leggi Tutto
Tartaria Vastissima regione abitata o dominata dai Tatari (➔) o Tartari, specialmente negli ultimi secoli del Medioevo; i suoi confini giunsero a toccare a O il MarNero e a E l’Oceano Pacifico. Canale [...] di T. Il braccio di mare, detto anche stretto, che separa l’isola di Sahalin dalla costa asiatica continentale ...
Leggi Tutto
´m-Sin Quarto re della dinastia accadica (sec. 23º a. C.), figlio di Manishtushu. Le sue conquiste sono eternate nella stele trionfale che da lui prende il nome, capolavoro dell'arte antica mesopotamica, [...] conservata al Louvre. Il suo impero si estese dall'Elam al Mediterraneo, dal MarNero al Mar Rosso. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio russo (Kronstadt 1775 - Pietroburgo 1845). Nel 1807 riportò varî successi nella guerra contro la Turchia; nel 1813 partecipò al blocco di Danzica; dal 1816 comandante in capo della flotta russa [...] del MarNero, si segnalò nella guerra russo-turca del 1828-29, conquistando i porti di Anapa e Varna. ...
Leggi Tutto
(gr. Μαριανδυνοί) Antica stirpe di origine tracia emigrata (8°-7° sec. a.C.) nella regione costiera meridionale del MarNero. Verso la metà del 6° sec., quando i Megaresi fondarono Eraclea, i M. furono [...] sottomessi e ridotti in condizione simile a quella degli iloti spartani ...
Leggi Tutto
Resse la Georgia (1089-1132) in un momento critico per le invasioni selgiuchidi, che egli riuscì ad arginare (riconquista di Tiflis, e di Ani, l'antica capitale armena). Alla sua morte il regno si estendeva [...] dal MarNero al Caspio. ...
Leggi Tutto
Nome con cui nel Medioevo i Genovesi designavano la Crimea (dalla popolazione locale dei Chazary). Uffizio della G. Magistratura collegiale creata per curare gli affari della Crimea e delle altre colonie [...] genovesi del MarNero (1313-1529). ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] per combatterla, ben presto le scorrerie marittime dei Sarmati e dei Goti, che salpavano dalle coste settentrionali del MarNero, infestarono tutto il Mediterraneo orientale.
Il Medioevo e l’era moderna
Nel Medioevo spesso è difficile distinguere i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] della Russia bolscevica, decisa a respingere il piano del generale Piłsudski di portare le frontiere polacche a Kiev e sul MarNero. Il nunzio Ratti si adoperò anche per dirimere le controversie fra polacchi e tedeschi per il plebiscito nell'Alta ...
Leggi Tutto
Ittiti
Silvia Moretti
I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore
La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] , quella delle popolazioni locali e quella di un popolo originario probabilmente delle regioni della Russia meridionale attorno al MarNero (Indoeuropei).
Degli Ittiti, di questo popolo così antico spazzato via dalla storia, non ci era rimasta alcuna ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...