(gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del MarNero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi [...] o, secondo un’altra versione, ridotti in schiavitù, usati solo per la conservazione della specie e resi inabili all’uso delle armi. Questo era riservato, come ogni attività superiore, alle donne, alle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1204 fu un graduale, continuo instancabile lavoro di espansione che mosse dall'Adriatico, dove ebbe dei viaggi marittimi nel MarNero. La fisionomia di questo edificio è assai varia. I punti fondamentali, scaglionati lungo il cammino, e più prossimi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la mafia locale). In ogni caso i ''fatti'' di Alma-Ata aprirono la via al progressivo esplodere dal Baltico al marNero, accanto alla questione politica e a quella sociale, delle varie ''questioni nazionali'' che le scelte di Stalin dapprima, e poi ...
Leggi Tutto
SIMONOV, Konstantin (Kirill) Michajlovič
Anjuta MAVER
Narratore, poeta e drammaturgo russo, nato a Pietrogrado il 15 novembre 1915; iscritto al partito comunista dal 1942, deputato al Soviet supremo [...] battaglia sul ghiaccio", 1938). Come prosatore ha pubblicato quattro volumi di schizzi di guerra (Ot Čërnogo do Barencova morja "Dal marNero al mare di Barents") e dei diarî di guerra, frutto gli uni e gli altri del suo lavoro di corrispondente dal ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Elisabetta Belčeva, poetessa bulgara. Nata a Sofia nel 1893, s'è affermata in modo speciale con la pubblicazione di tre raccolte liriche: Věčnata i svjatata (L'eterna e la santa, 1927), Zvězdata [...] della terza raccolta sono ispirate da una serie di motivi esotici, impressioni di viaggi e passione di viaggiare (Parigi, MarNero, Venezia, Turchia, Spagna, ecc.). Attualmente B. sta lavorando intorno a un'antologia della poesia italiana in versione ...
Leggi Tutto
Scrittore russo di origine abchasa (Suchumi 1929 - Peredelkino 2016). Esordì nel 1957 con la raccolta di versi Gornye tropy ("Viottoli montani"), cui seguirono Zelënyj dožd´ ("La pioggia verde", 1960), [...] Deti Černomorja ("I figli del MarNero", 1961), Molodost´ morja ("La giovinezza del mare", 1964), Zori zemli ("Le albe della terra", 1966). La sua attività di prosatore ebbe inizio con Sozvezdie kozlotura (1966; trad. it. La costellazione del ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Odessa 1897 - Mosca 1986). Dotato di un pungente senso umoristico e di un acuto talento d'osservazione, ha alternato il racconto (Otec "Il padre", 1925; Rastratčiki "I dissipatori", 1926; [...] del circolo", 1928) e al romanzo (Vremja, vperëd! "Tempo, avanti!", 1932; Za vlast' Sovetov "Per il potere dei Soviet", 1949; il ciclo di romanzi Volny Černogo morja "Le onde del MarNero", 1936-51; Trava zabven´ja "L'erba dell'oblio", 1967). ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] : una serie di episodî sembra derivare da saghe che localizzavano le avventure di Ulisse in Oriente, verso il MarNero; mentre altri, probabilmente inventati dal poeta stesso, si svolgono in Occidente. Anche il nucleo primitivo dell'Odissea è ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] e Caragassi; b) dialetti dell’Asia centrale, parlati da Kirghizi, Uzbeki, Sarti, Turkmeni ecc.; c) dialetti del MarNero tra cui l’osmanico, lingua letteraria e ufficiale della Turchia; d) dialetti del Volga.
Letteratura
Nella produzione letteraria ...
Leggi Tutto
Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie etnografiche e sulle forme di [...] del Bosforo di Dionigi di Bisanzio (3° sec. d.C.); rielaborazioni di Marciano di Eraclea (5° sec. d.C.) dei p. del MarNero e del Mediterraneo di Menippo di Pergamo (1° sec. d.C.) e di quello degli oceani Atlantico e Indiano condotto su Tolomeo e su ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...