(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel MarNero. L’intenso sviluppo [...] dell’industria (raffinerie, cantieri navali, stabilimenti alimentari, fabbriche di cellulosa e carta, mobilifici) ha dato luogo a una forte espansione della città, che ha inglobato vari centri vicini. ...
Leggi Tutto
(gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul MarNero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita [...] persiana, accentuò la propria autonomia nelle lotte seguite alla morte di Alessandro Magno. La politica dei suoi sovrani, tra i quali Zipete, Nicomede I e Nicomede II, Prusia I e Prusia II, fu abile ed ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (1370 km; bacino di 80.000 km2; portata media alla foce di 450 m3/s). Nasce nel versante settentrionale dei Carpazi, in territorio ucraino e scorre con prevalente direzione [...] SE. Attraverso una laguna sfocia nel MarNero, dopo aver percorso il territorio della repubblica moldava. L’ingombro dei ghiacci durante l’inverno e le magre del periodo estivo ne ostacolano la navigazione che può essere effettuata per non più di 300 ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (10.000 ab. ca.), posta su un promontorio roccioso, collegato da uno stretto istmo artificiale alla costa del MarNero, a N di Burgas.
Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle [...] città doriche di Megara, Bisanzio e Calcedonia con il nome di Μεσαμβρία sul luogo di un più antico insediamento fortificato trace sorto sull’intera superficie del promontorio, nonché sulla circostante ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (187.514 ab. nel 2007), capoluogo del distretto omonimo, situata sul MarNero, in fondo a un sicuro golfo. Il porto registra un intenso movimento commerciale. Attività industriali [...] seconda metà del 19° sec. risorse nuovamente e divenne uno dei centri più attivi della popolazione greca sul litorale del MarNero. Nel 1908 i Greci furono sostituiti da Bulgari, che dopo il 1918 affluirono numerosi, profughi dalla Tracia e dalla ...
Leggi Tutto
Capitale (218.193 ab. nel 2006) della Cecenia, nella Ciscaucasia. È situata sulle rive della Sunža, affluente del Terek, al centro di una regione ricca di giacimenti di petrolio. Ospita grandi raffinerie, [...] collegate mediante oleodotti a Tuapse sul MarNero e a Mahačkala sul Caspio, e industrie meccaniche, chimiche, dell’abbigliamento e cartarie.
La città, durante la Seconda guerra mondiale, costituì l’obiettivo strategico dell’offensiva tedesca nel ...
Leggi Tutto
(turco Karadeniz Boǧazi) Nome di origine tracia dato fin dall’antichità al braccio di mare che dal Mar di Marmara porta al MarNero. Deve la sua origine all’affondamento di una valle fluviale. È lungo [...] più stretti, e profondo al massimo 118 m. La navigazione risulta alquanto difficoltosa a causa di una forte corrente diretta dal MarNero all’Egeo. È attraversato da due ponti sospesi, mentre un terzo è in fase di progettazione. Sotto il B. è in ...
Leggi Tutto
Città della Georgia (già Suchum e Suchum-Kale; 45.000 ab. nel 2007), capitale della Repubblica autonoma dell’Abhazija. In splendida posizione lungo la sponda NE del MarNero, ai piedi delle pendici meridionali [...] del Caucaso occidentale, ha clima mite e vegetazione tipicamente mediterranea. Importante porto e stazione balneare. Nei dintorni colture di tè. Industrie di lavorazione dei prodotti agricoli.
La città ...
Leggi Tutto
Centro (870 ab. circa) della prov. di Udine, nel comune di Tarvisio (a 3,5 km), a 819 m s.l.m. nell’alta valle del Fella (Valcanale).
Sella di C. (ted. Seifnitzer Sattel). Zona quasi pianeggiante (810 [...] m s.l.m.), poco a O di C., costituita da un’ampia conca, che segna lo spartiacque fra Adriatico (Fella-Tagliamento) e MarNero (Gail-Drava-Danubio) e il limite tra Alpi Carniche (a N) e Giulie (a S). ...
Leggi Tutto
Izmail (Ismail) Città dell’Ucraina (70.731 ab. nel 2021), nella provincia di Odessa. Situata sul Danubio a 75 km dal MarNero, è porto fluviale assai attivo e sede di industrie cantieristiche e alimentari. [...] Fu ceduta dalla Romania all’ex URSS nel 1940. Conserva i resti di una fortezza turca e ha notevoli chiese. La città è stata sottoposta a numerosi raid aerei durante il conflitto bellico esploso nel Paese ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz. scientifiche:...